02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

? delle possibilità <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> occupazione che offre lo strumento <strong>della</strong> "società cooperativa",<br />

soprattutto per interventi che attengono al comparto dei servizi, compresi i servizi<br />

all'ambiente, all'offerta turistica, alle manutenzioni in genere;<br />

? dello strumento, elaborato dal legislatore, denominato dei "lavori socialmente utili", come<br />

mezzo per far fronte a particolari e temporanee emergenze, soprattutto per le categorie <strong>di</strong><br />

lavoro "a rischio" (giovani, donne, lavoratori in mobilità, invali<strong>di</strong> ...).<br />

E ciò anche se non si riconosce a questo particolare rapporto <strong>di</strong> lavoro la capacità <strong>di</strong> incidere<br />

in modo strutturale sul problema dell'occupazione.<br />

2.6 I SERVIZI<br />

Il tema dei "servizi, alla persona - alla famiglia - alla società - all'ambiente, ha coinvolto larghi<br />

momenti <strong>della</strong> rilevazione, impegnando i "testimoni privilegiati" ad analizzare la realtà esistente ed<br />

insieme i problemi aperti. Ne è uscito un panorama ampio e articolato.<br />

a. I SERVIZI SOCIO-SANITARI<br />

In quanto a servizi <strong>socio</strong>-sanitari, la rilevazione:<br />

? ha preso atto degli sforzi condotti negli anni recenti dall'ente pubblico, dall'iniziativa privata,<br />

come le cooperative <strong>di</strong> solidarietà sociale, e dal volontariato, per ra<strong>di</strong>care, in Alta Valtellina, i<br />

servizi più necessari. A questi sforzi ed ai loro positivi risultati è stato dato merito;<br />

? ha però messo in evidenza, a volte con forza e illustrando esempi concreti, che vi è ancora<br />

molto da fare. Lo hanno attestato le esigenze espresse, le situazioni la cui conoscenza è alla<br />

portata <strong>di</strong> tutti. E le proposte <strong>di</strong> intervento sono state molteplici e articolate, aderenti alla<br />

concreta realtà dell'Alta Valtellina.<br />

a.1 La salute e la prevenzione: viene riconosciuta una funzione assolutamente privilegiata ai<br />

servizi <strong>di</strong> prevenzione in fatto <strong>di</strong> salute, servizi che si accompagnano con una vera e propria azione<br />

<strong>di</strong> "educazione alla salute". Si è fatto cenno, in proposito, all'esigenza <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> un "<strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

settore", elaborato da esperti, che in<strong>di</strong>rizzi e determini linee operative a questo scopo, linee che:<br />

? attivino soprattutto le scuole e le famiglie;<br />

? riguar<strong>di</strong>no non solo i ragazzi ed i giovani, ma le persone <strong>di</strong> tutte le età;<br />

? orientino le attività sportive e del tempo libero anche in questa <strong>di</strong>rezione;<br />

? offrano alla comunità locale intera momenti <strong>di</strong> autentica e serena mobilitazione.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!