02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.3 LA GESTIONE INTERNA DEL PIANO<br />

Ha molto significato porre l'attenzione sulla gestione, interna alla <strong>Comunità</strong> Montana, del "<strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> <strong>economico</strong>-sociale" e poi del suo esplicarsi, <strong>di</strong>rettamente ed attraverso il "Programma<br />

<strong>pluriennale</strong> <strong>di</strong> opere ed interventi", i "Piani settoriali" e il "Programma operativo annuale <strong>di</strong><br />

esecuzione".<br />

Quest'ultimo, in particolare, è un momento rilevante dell'attività <strong>di</strong> pianificazione, che non può<br />

essere elaborato in modo estemporaneo come un semplice "allegato al bilancio annuale", ma deve<br />

risultare da un'azione continuativa: <strong>di</strong> monitoraggio dell'evoluzione <strong>socio</strong>-economica, <strong>di</strong> controllo<br />

dello stato <strong>di</strong> avanzamento degli interventi, <strong>di</strong> aggiornamento sugli strumenti finanziari e normativi<br />

<strong>di</strong>sponibili.<br />

Pertanto: se il "<strong>Piano</strong> <strong>economico</strong>-sociale" rappresenta un impegno a carattere straor<strong>di</strong>nario<br />

nell'attività <strong>della</strong> <strong>Comunità</strong> Montana, il "Programma operativo <strong>di</strong> esecuzione" può essere solo la<br />

risultante dell'operatività interna, e richiede per la sua elaborazione una struttura (comunque<br />

assolutamente semplice) appositamente preposta e dotata <strong>di</strong> idonea strumentazione, che si<br />

potrebbe denominare >, da inserire come elemento <strong>di</strong> struttura nell'organizzazione <strong>della</strong> <strong>Comunità</strong> Montana.<br />

Questa in<strong>di</strong>cazione:<br />

? si colloca allora in una via pressoché obbligata, dal momento che, come già accennato,<br />

operante il <strong>Piano</strong>, è proprio nelle determinazioni conseguenti la base degli atti e degli interventi<br />

dell'Ente, per cui, dal loro stato <strong>di</strong> attuazione, <strong>di</strong>pende, in larga misura, il successo <strong>della</strong><br />

"politica <strong>della</strong> <strong>Comunità</strong> Montana";<br />

? è del resto un dettato dello Statuto comunitario, che, all'art. 39, afferma che "la <strong>Comunità</strong><br />

Montana istituisce l'ufficio <strong>di</strong> pianificazione <strong>socio</strong><strong>economico</strong> e <strong>di</strong><br />

programmazione"."<br />

A tale ufficio fanno operativamente e logisticamente capo, allora, tutti gli attori <strong>della</strong><br />

programmazione, siano essi amministratori oppure organismi che venissero creati per favorire e<br />

seguire lo svolgersi del processo programmatorio. Tra questi, oltre a quelli richiamati nelle<br />

relazioni <strong>di</strong> "Progetto strategico", potrebbe anche figurare un "Tavolo delle risorse e del loro<br />

utilizzo", con lo scopo <strong>di</strong> porre attenzione, e ricercarle ove occorra:<br />

· alle esistenti e nuove opportunità <strong>di</strong> reperimento <strong>di</strong> risorse, soprattutto nei canali degli incentivi<br />

posti dalle leggi nazionali e regionali;<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!