02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

· è al centro delle Alpi, del cui territorio occupa un'ampia porzione anche <strong>di</strong> terre alte, che<br />

guardano al Centro-Europa;<br />

· ha preservato una buona quantità <strong>di</strong> caratteristiche naturali, poco influenzate dalla pressione<br />

antropica;<br />

· ha risorse naturali (soprattutto paesaggistiche, idriche e idro-termali, turistiche in genere) <strong>di</strong><br />

notevole importanza nell'economia locale;<br />

· ha la presenza <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> emergenza <strong>di</strong>pendenti da piene, frane, inquinamenti, traffico ...;<br />

· ha inse<strong>di</strong>amenti umani e produttivi ben definiti e ben definibili, tutti facilmente monitorabili.<br />

E', insomma, un'Area che ha spiccate connotazioni:<br />

? sia per ricevere attenzioni, anche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, che vogliano essere finalizzato ad uno "<strong>sviluppo</strong><br />

sostenibile", come è nei fini <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>economico</strong> e sociale;<br />

? sia per l'elaborazione, se la si volesse fare, <strong>di</strong> soluzioni applicative ai problemi dell'ambiente<br />

montano in genere.<br />

In un'ottica imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> programmazione dello <strong>sviluppo</strong> fondata sulla valorizzazione delle risorse<br />

ambientali, un primo passo da fare, e senz'altro in stretto raccordo con la pianificazione del<br />

territorio e quin<strong>di</strong> in sintonia con il <strong>Piano</strong> territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento elaborato dalla Provincia<br />

(PTC), è quello <strong>di</strong> procedere alla definizione degli ambiti che devono consentire la valorizzazione<br />

e la gestione <strong>di</strong> queste risorse, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> impiantare una successione <strong>di</strong> funzioni che potrebbe<br />

essere così determinata:<br />

a. l'informazione sulle risorse, la loro conoscenza e l'informatizzazione dei dati acquisiti;<br />

b. l'avvio <strong>di</strong> una programmazione mirata alla fruibilità delle risorse, per se stesse e<br />

particolarmente secondo raggruppamenti per temi ed ambiti;<br />

c. l'organizzazione <strong>della</strong> fruibilità, con la determinazione e la messa a punto delle relative<br />

tecniche, degli strumenti necessari e dei finanziamenti occorrenti;<br />

d. l'impianto <strong>della</strong> comunicazione multime<strong>di</strong>ale e dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> educazione ambientale e<br />

culturale;<br />

e. la formazione degli operatori per l'uso e la fruibilità delle risorse;<br />

f. il monitoraggio, le verifiche e le valutazioni perio<strong>di</strong>che e costanti del procedere <strong>di</strong> ogni<br />

iniziativa e dei suoi effetti.<br />

La realizzazione complessiva del Progetto presuppone:<br />

? sia una visione globale ed unitaria dell'intera Area, pur nella specificazione delle singole<br />

tematiche ambientali e del loro <strong>di</strong>verso <strong>di</strong>stribuirsi sul territorio;<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!