02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

? deve orientare molta attenzione all'attività forestale, utilizzando al massimo il "Consorzio<br />

Forestale Alta Valtellina", tanto che si è consolidata la proposta <strong>di</strong> analizzare e proporre lo<br />

<strong>sviluppo</strong> <strong>di</strong> questa attività attraverso l'elaborazione <strong>di</strong> un "Progetto speciale attività<br />

forestale in Alta Valtellina" .<br />

Uno <strong>sviluppo</strong> dell'agricoltura in Alta Valtellina, <strong>di</strong>ce la consultazione, passa inevitabilmente<br />

attraverso l'invenzione e la scoperta <strong>di</strong> attività svolgibili nelle aree ad alta protezione ambientale e<br />

con esse compatibili, non trascurando anche iniziative sperimentali in quanto, per esempio:<br />

· ad uso del prato e del pascolo per l'attività zootecnica;<br />

· ad uso in genere del suolo per coltivazioni <strong>di</strong> erbe e piante particolari.<br />

E poi, una particolare attenzione allo <strong>sviluppo</strong> agricolo dovrebbe permettere il nascere autentico<br />

<strong>di</strong> quell'agriturismo <strong>di</strong> cui da molto tempo si parla, che si ammira nelle località dove viene<br />

attuato, ma che, in Alta Valtellina come in tutta la provincia <strong>di</strong> Sondrio, non è ancora riuscito a<br />

decollare.<br />

E' allora opportuno e necessario:<br />

· creare efficaci incentivi e sostegni al nascere <strong>di</strong> questa attività;<br />

· favorirla con norme attuabili.<br />

a.6 L'ambiente, (<strong>di</strong> cui si è già fatto cenno anche nei paragrafi precedenti), che è<br />

riconosciuto come una vera e propria "fonte <strong>di</strong> lavoro", come del resto attesta la presenza del<br />

Parco Nazionale dello Stelvio e <strong>di</strong> quanto da tempo esso attiva in fatto <strong>di</strong> occupazione.<br />

E' pensiero ormai <strong>di</strong>ffuso quello che vede l'ambiente come un bene attivo, da conservare -<br />

valorizzare - utilizzare - rendere fruibile e da ripristinare ove occorra (come è il caso dell'area del<br />

franamento <strong>di</strong> Valpola), me<strong>di</strong>ante l'opera dell'uomo, un'opera attenta, ben guidata, fortemente<br />

consapevole. Un'opera che tutto lo riguarda, per se stesso e in ogni sua manifestazione.<br />

E' come <strong>di</strong>re, allora, e la afferma la rilevazione, che sono fonte <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> occupazione, ad<br />

esempio:<br />

? tutti quei motivi e quelle componenti che riguardano la dotazione <strong>di</strong> base dell'ambiente, come<br />

l'aria, l'acqua ed il suolo, avendo sempre chiaro lo stato dei <strong>di</strong>ssesti, presenti e possibili;<br />

? quanto sta sul suolo, dai boschi ai pascoli, dai prati alle aree inse<strong>di</strong>ate. In questo quadro,<br />

assume rilevanza un eventuale progetto <strong>di</strong> recupero, generalizzato e guidato dei vecchi nuclei<br />

<strong>di</strong>smessi, soprattutto <strong>di</strong> quelli che un felice recupero potrebbe restituire alla residenza turistica<br />

<strong>di</strong>ffusa;<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!