02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ambiente, territorio e beni culturali-artistici-etnografici: costituiscono, come già<br />

accennato, la "materia prima" del turismo, alla quale occorre prestare una particolare attenzione,<br />

perché si tratta <strong>di</strong> materia prima non riproducibile. Nell'ambiente e nel territorio dell'Alta Valtellina<br />

si in<strong>di</strong>viduano, ad esempio:<br />

? componenti naturali, come la montuosità (che è all'origine <strong>della</strong> varietà dei panorami e delle<br />

opportunità turistiche), il clima (che rende varie e <strong>di</strong>verse le zone), il paesaggio (nel suo<br />

complesso e nei suoi elementi costitutivi);<br />

? componenti artificiali, dovute al fenomeno <strong>della</strong> antropizzazione, come gli inse<strong>di</strong>amenti, il<br />

sistema viabile, le attrezzature, i beni culturali (storici, artistici, etnografici).<br />

Tali componenti, tradotte in "offerta turistica", permettono <strong>di</strong> definire elementi <strong>di</strong> base, quali:<br />

? anzitutto la denominazione: il nome "Alta Valtellina", ma anche quello "Valtellina" è, e può<br />

<strong>di</strong>ventare sempre più, un vocabolo che richiama e contrad<strong>di</strong>stingue una delle aree alpine<br />

tipiche, per posizione geografica (al centro <strong>della</strong> catena alpina), per conformazione orografica<br />

(un intrecciarsi <strong>di</strong> solchi dentro il cuore delle Alpi), per identità montana, ma anche e<br />

spiccatamente per il forte senso <strong>di</strong> appartenenza che hanno i suoi abitanti;<br />

? poi il sistema territoriale, ricco <strong>di</strong> una quantità <strong>di</strong> opposti versanti, con valli e torrenti,<br />

ghiacciai e laghi, vette e monti, boschi e selve, pascoli e prati, tutti confluenti in una unità<br />

territoriale assolutamente tipica;<br />

ed ancora, senz'altro su tutto il territorio:<br />

? il sistema <strong>della</strong> antropizzazione, con una quantità interessante e molto particolare sia <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti e <strong>di</strong> aree al contorno, tutte ricche <strong>di</strong> identità e <strong>di</strong> peculiarità profonde, sia <strong>di</strong> una<br />

rete <strong>di</strong> sentieri e <strong>di</strong> percorsi che non sarebbe <strong>di</strong>fficile riconsegnare alla fruibilità;<br />

? il sistema <strong>di</strong> vegetazione, <strong>di</strong> flora e <strong>di</strong> fauna, estremamente vari e compositi, con preziosità<br />

non sempre appropriatamente conosciute;<br />

? il sistema dei beni culturali, artistici ed etnografici, fatti <strong>di</strong> una incalcolabile abbondanza <strong>di</strong><br />

"segni dell'uomo" succedutisi nei secoli e per lo più ben conservati e comunque documentabili.<br />

Essi contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l'identità <strong>di</strong> un territorio, tanto che<br />

sono oggetto e possono/debbono essere oggetto <strong>di</strong> continuo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong><br />

conservazione-restauro-valorizzazione, ed in più compongono un ambiente naturale o<br />

antropizzato <strong>di</strong>verso da quello abituale. Sono beni che si caratterizzano per con<strong>di</strong>zioni<br />

intrinseche dei propri caratteri (antichità, grado <strong>di</strong> conservazione, <strong>di</strong>mensioni, consistenza,<br />

rarità, ...) e per con<strong>di</strong>zioni "al contorno" (accessibilità, visitabilità, contesto ambientale, ...).<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!