02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1 IL TERRITORIO<br />

L'intero territorio che compone la <strong>Comunità</strong> Montana Alta Valtellina ha un'estensione <strong>di</strong> Kmq<br />

896,72 (v. la Tavola 1) (*) . E' la <strong>Comunità</strong> Montana più estesa <strong>di</strong> tutta la provincia <strong>di</strong> Sondrio,<br />

superiore <strong>di</strong> oltre 100 Kmq alla <strong>Comunità</strong> Montana "Valtellina <strong>di</strong> Sondrio" che la segue per<br />

estensione.<br />

L'area territoriale <strong>della</strong> <strong>Comunità</strong> Montana Alta Valtellina corrisponde al 27,9% dell'intera<br />

superficie territoriale provinciale (che è <strong>di</strong> Kmq 3.211,91), e contiene i tre comuni più estesi <strong>di</strong><br />

tutta la provincia (nell'or<strong>di</strong>ne: Val<strong>di</strong>dentro, Valfurva, Livigno).<br />

Connota questo territorio un complesso <strong>di</strong> elementi sui quali l'attenzione non può non soffermarsi<br />

puntualmente.<br />

LA POSIZIONE GEOGRAFICA, che vede l'Area posta nel complesso delle Alpi Retiche, al<br />

centro dell'arco alpino, quasi a costituirne la congiunzione tra l'est e l'ovest. Determina la porzione<br />

alta <strong>della</strong> Valtellina, e corre dapprima nel senso <strong>della</strong> latitu<strong>di</strong>ne, come fanno le gran<strong>di</strong> vallate alpine<br />

(come, ad esempio, il Vallese e l'Enga<strong>di</strong>na), poi si estende anche da nord a sud, acquisendo<br />

estese aree in quota, come quella <strong>di</strong> Livigno.<br />

E' un territorio che, tutto costellato <strong>di</strong> "alte quote", si estende dai metri 725 s/m (in avvio dell'area<br />

del comune <strong>di</strong> Sondalo, nel fondovalle), sino ai metri 3.851 nell'area dell'Ortles in comune <strong>di</strong><br />

Valfurva.<br />

Questa posizione influenza decisamente tutta la vita dell'Area <strong>della</strong> <strong>Comunità</strong> Montana, da quella<br />

fisica, come il clima e la piovosità, l'esposizione ai venti e la temperatura, con effetti <strong>di</strong>retti sul<br />

sistema vegetale e animale, a quella economica e sociale in genere, con i relativi sistemi <strong>di</strong> rapporti<br />

e servizi, interni ed esterni.<br />

LA SUPERFICIE FORESTALE, che è stata ed è ancora molto con<strong>di</strong>zionata e mo<strong>di</strong>ficata<br />

dalla presenza degli inse<strong>di</strong>amenti umani e delle attività agricole e silvo-pastorali. Da alcuni anni è<br />

comunque in notevole <strong>sviluppo</strong> (v. sempre la Tavola 1).<br />

Nell'area <strong>della</strong> <strong>Comunità</strong> Montana Alta Valtellina si riconosce come "forestale" il 20,6% <strong>della</strong><br />

superficie territoriale. Sono 18.467 ettari, strappati ai versanti scoscesi ed alle terre alte delle valli<br />

(*) La Tavola richiamata è posta nell'APPENDICE 1.A, al termine del presente capitolo 1. Così per le Tavole<br />

richiamate successivamente.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!