02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E' qui che ha posto la rilevazione e la mappatura, generale e ra<strong>di</strong>cale, del "parco sentieri", da<br />

assoggettare poi a gestione e manutenzione stabili. Associazioni o gruppi come il Club Alpino<br />

Italiano e le Guide Alpine (come del resto prevede la legge regionale 29/1994 - art. 2 -<br />

comma 3.c) hanno in proposito una loro spiccata e imprescin<strong>di</strong>bile funzione, anche nel<br />

raccordare le iniziative con le comunità più <strong>di</strong>rettamente interessate (come gli alpigiani e i<br />

caricatori d'alpe), e verso il parco ricettivo <strong>di</strong> montagna (bivacchi e rifugi);<br />

? pre<strong>di</strong>sporre e realizzare programmi <strong>di</strong> intervento per la gestione <strong>della</strong> "risorsa ambiente",<br />

anche nell'ottica <strong>di</strong> produrre nuove professionalità, in grado <strong>di</strong> connotarsi come stabilmente<br />

definite.<br />

Questo Sotto-progetto deve, in particolare, raccordarsi con leggi e strumenti <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong><br />

sicura importanza, in gran parte <strong>di</strong> recente o recentissima emanazione, tra i quali hanno portata<br />

molto significativa:<br />

· la legge 97/1994 - "Nuove <strong>di</strong>sposizioni per le zone montane", con i provve<strong>di</strong>menti attuativi ed<br />

applicativi <strong>della</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a. Si tratta <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> nuove opportunità, per gli<br />

interventi in montagna, per l'occupazione, per l'assetto del suolo, buona parte dei quali hanno<br />

<strong>di</strong>retti riferimenti anche con la realtà dell'Alta Valtellina;<br />

· la legge 36/1994 - "Disposizioni in materia <strong>di</strong> risorse idriche", con i provve<strong>di</strong>menti attuativi ed<br />

applicativi <strong>della</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a. Anche in questo caso, le nuove norme hanno grande<br />

importanza per l'Alta Valtellina, dove la "risorsa acqua" rientra a pieno titolo nella strategia<br />

dello <strong>sviluppo</strong>;<br />

· il "<strong>Piano</strong> paesistico-territoriale", <strong>di</strong> carattere generale ed ampio, con i vincoli e le opportunità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, in grado <strong>di</strong> influire in misura rilevante sulla realizzazione degli interventi <strong>di</strong><br />

Progetto;<br />

· il "<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale <strong>di</strong> <strong>Comunità</strong> Montana", formulato in conseguenza del "<strong>Piano</strong>programma<br />

<strong>di</strong> settore forestale" (legge 102/1990), ed i "Piani <strong>di</strong> assestamento forestale", per<br />

la tutela e la conservazione dei boschi. Attraverso questi strumenti, è senz'altro confermata<br />

l'importanza e l'efficacia <strong>della</strong> presenza e dell'opera del "Consorzio Forestale Alta Valtellina"<br />

(legge 97/1994), al quale verrebbe anche attribuita una chiara funzione sociale.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!