02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a.5 L'agricoltura e l'agriturismo, che la rilevazione ha voluto considerare con molto<br />

impegno. Verso l'agricoltura, l'atteggiamento è <strong>di</strong> "affettuosa attenzione", e ciò non solo perché<br />

questa attività sta nelle ra<strong>di</strong>ci e nelle origini <strong>della</strong> popolazione locale, ma anche perché la si vuole<br />

vedere rinascere, la si ritiene necessaria alla qualità <strong>della</strong> vita, e la si crede in grado <strong>di</strong> essere una<br />

autentica attività produttiva, integratrice <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, anche se il suo bilancio <strong>economico</strong> non va<br />

misurato sulla stretta logica dei profitti e delle per<strong>di</strong>te, tenendo conto che in aree montane come<br />

queste dell'Alta Valtellina l'attività agricola ha una forte componente <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o <strong>della</strong> salute del<br />

territorio (è quella che comunemente viene definita come "agricoltura <strong>di</strong> protezione").<br />

Si afferma che l'agricoltura <strong>di</strong> montagna conserva, costruisce e determina l'ambiente. Così è, se<br />

solo si osservano le opere che, in proposito, l'uomo ha realizzato nel corso dei secoli, opere<br />

legate alla propria vita ed al proprio sostentamento, opere però strettamente funzionali alla vita<br />

dell'ambiente e del territorio, quali, ad esempio:<br />

? i terrazzamenti dei versanti, per permettere la coltivazione <strong>di</strong> prodotti agricoli;<br />

? la canalizzazione delle acque, per salvare dal <strong>di</strong>lavamento le aree vegetali;<br />

? la bonifica <strong>di</strong> prati e pascoli da se<strong>di</strong>menti umi<strong>di</strong>, da infestanti e da massi, per permettere le<br />

coltivazioni ed il pascolo del bestiame;<br />

? la costruzione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> ogni tipo, per permettere la vita dell'uomo e degli animali.<br />

Così facendo, l'uomo ha creato un patrimonio che è <strong>di</strong>ventato esso stesso ambiente, e che<br />

costituisce un inestimabile bene, da conservare e da rendere ancora fruibile.<br />

La valorizzazione delle risorse ambientali in agricoltura produce red<strong>di</strong>to; un red<strong>di</strong>to che, in<br />

montagna, si lega soprattutto al turismo, all'artigianato, al commercio. Un red<strong>di</strong>to che è parte <strong>di</strong><br />

quell'economia integrata, che proprio in montagna è tipica e peculiare.<br />

La rilevazione allora ha messo in evidenza che l'attività agricola, da considerare <strong>di</strong>ffusa su tutto il<br />

territorio, dal piano al monte:<br />

? deve trovare un suo <strong>sviluppo</strong> a livello familiare o anche cooperativistico, perché: recupera la<br />

tra<strong>di</strong>zione e attualizza quella tipica cultura sociale che essa fondava, è imprescin<strong>di</strong>bile per la<br />

conservazione dell'ambiente, fa vivere la montagna, ha forti influssi sui contenuti dell'attività<br />

turistica, riesce a dare prodotti <strong>di</strong> qualità;<br />

? deve riuscire a contemperare il suo bisogno <strong>di</strong> esistere con la <strong>di</strong>ffusa vincolistica che deve<br />

rispettare: vincoli per ogni anche piccolo intervento verso il territorio ed il suo uso, vincoli nel<br />

rapporto urbanistico-e<strong>di</strong>lizio con l'e<strong>di</strong>ficio agricolo, vincoli sanitari e igienici per il lavoro e la<br />

produzione, vincoli fiscali, e così via;<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!