02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

. gli "Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma" (legge 142/90, art. 27 - legge regionale 13/93, art. 20, legge<br />

97/1994, art. 20 - legge 662/96), "per la definizione e l'attuazione <strong>di</strong> opere e <strong>di</strong> interventi<br />

previsti dai piani e programmi delle <strong>Comunità</strong> Montane che richiedano per la loro complessità<br />

l'azione integrata e coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> altri soggetti pubblici". E', questa, una formula giuri<strong>di</strong>coamministrativa<br />

introdotta per la prima volta nell'or<strong>di</strong>namento italiano con la legge 142/90;<br />

c. gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> "Programmazione negoziata", <strong>di</strong> "Intesa istituzionale <strong>di</strong> programma", <strong>di</strong><br />

"Programma quadro", <strong>di</strong> "Patto territoriale", <strong>di</strong> "Contratto <strong>di</strong> programma", <strong>di</strong> "Contratto <strong>di</strong><br />

area" (come definiti dalla legge 662/96 - art. 2 - comma 203).<br />

Va però anche considerata la possibilità <strong>di</strong> dare corso a formule, quali (il richiamo è alla legge<br />

142/90 - artt. 26 e 28 ed allo Statuto <strong>della</strong> <strong>Comunità</strong> Montana <strong>della</strong> Valchiavenna):<br />

d. i "Patti territoriali o <strong>di</strong> area", per l'attuazione <strong>di</strong> un insieme coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> progetti,<br />

mobilitando energie pubbliche e private (il richiamo è alla legge 662/96, con le successive<br />

<strong>di</strong>sposizioni);<br />

e. l'associazione in consorzio o in società con i Comuni e la promozione delle "Unioni dei<br />

Comuni" (si richiama, in proposito, il precedente "Progetto 7").<br />

Ci sono poi strumenti <strong>di</strong> iniziativa e <strong>di</strong> gestione, e risorse, che sono tipicamente locali.<br />

Opportunamente e concretamente attivati, costituiscono efficaci strumenti per il conseguimento<br />

degli obiettivi del <strong>Piano</strong>. Sono, tra gli altri:<br />

? i Comuni, prioritariamente, singoli ed associati, la cui competenza abbraccia componenti<br />

strutturali ed infrastrutturali in senso lato, ed insieme lo svolgersi delle varie attività. Operano e<br />

possono operare sia come titolari <strong>di</strong> funzioni e <strong>della</strong> loro gestione, sia me<strong>di</strong>ante organismi che<br />

hanno ricevuto delega per lo svolgimento <strong>di</strong> servizi;<br />

? le Associazioni rappresentative delle forze sociali e sindacali, compresi quegli organismi, come<br />

i Consorzi <strong>di</strong> montagna o Forestali, che sono un autentico presi<strong>di</strong>o al territorio;<br />

? quella molteplicità <strong>di</strong> associazioni, organismi, gruppi, centri, circoli, che sono presenti nel vivo<br />

<strong>della</strong> comunità, e promuovono formazione e cultura, servizi sociali ed assistenza,,<br />

informazione ed istruzione, sport ed uso sano del tempo libero, solidarietà e comprensione tra<br />

i popoli.<br />

Anche questi "strumenti <strong>di</strong> iniziativa e gestione" hanno e possono avere una loro concreta parte<br />

nella costruzione, in Alta Valtellina, <strong>di</strong> una "qualità <strong>della</strong> vita" costantemente più <strong>di</strong>ffusa e solida.<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!