02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

? è però un fatto importante, è "un bene" per tutti, considerando anche soltanto gli stimoli al<br />

commercio che sa creare, le relazioni e gli scambi che attiva, il suo effetto indotto sui territori<br />

circostanti (come, ad esempio: il richiamo <strong>di</strong> persone, l'occupazione, l'effetto "immagine" ai fini<br />

turistici). Se è un bene per tutti, va conservata;<br />

? ha effetti molto negativi sul traffico stradale da e per Livigno, oltre che dentro il territorio <strong>di</strong><br />

Livigno stesso, con punte ossessive e altamente deleterie a ragione del traffico degli autocarri.<br />

E si afferma che il problema non è quello <strong>di</strong> eliminare la "zona franca", ma quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>latare i<br />

benefici <strong>di</strong> Livigno su tutta l'area dell'Alta Valtellina (e fors'anche all'intera provincia <strong>di</strong> Sondrio).<br />

A tale proposito sembra che Livigno non escluda a priori l'ipotesi, ventilata anche recentemente,<br />

<strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>ficazione delle norme che <strong>di</strong>sciplinano e regolano la "zona franca" ai fini <strong>di</strong> una<br />

estensione <strong>di</strong> benefici oltre il proprio ambito comunale. Del resto già da tempo questo avviene,<br />

come attestano alcuni episo<strong>di</strong> in questa <strong>di</strong>rezione avvenuti negli anni recenti: il riferimento è, ad<br />

esempio, ai finanziamenti per le Terme <strong>di</strong> Bormio e per gli impianti <strong>di</strong> San Colombano.<br />

2.3 LA VITA IN ALTA VALTELLINA<br />

Quello <strong>della</strong> "vita in Alta Valtellina" è stato considerato dalla rilevazione un argomento in grado <strong>di</strong><br />

inquadrare ogni osservazione/analisi <strong>della</strong> situazione.<br />

Per "vita in Alta Valtellina" viene inteso quell'insieme <strong>di</strong> aspetti - motivi - elementi, che<br />

determinano "il clima sociale", il modo <strong>di</strong> vivere, il "ben-essere", la qualità <strong>della</strong> vita delle persone<br />

e <strong>della</strong> comunità intera.<br />

E' un insieme molto articolato, che si coglie nella sua globalità, sintetizzando una quantità non<br />

misurabile e non specificatamente definibile <strong>di</strong> momenti <strong>della</strong> vita. Sono momenti che, ad esempio,<br />

riguardano la stretta vita personale, ed insieme i rapporti tra le persone e quelli sociali, i rapporti<br />

con la convivenza civile ed il suo or<strong>di</strong>namento, la gamma articolata <strong>di</strong> motivi-opinioni-sensazioni<br />

che sta tra i fatti <strong>di</strong> ampia sod<strong>di</strong>sfazione e quelli <strong>di</strong> forte turbamento.<br />

Gli incontri, finalizzati alla programmazione dello <strong>sviluppo</strong> dell'Alta Valtellina, in linea generale e<br />

complessiva, hanno messo fondamentalmente in evidenza che la "gente dell'Alta Valtellina" è<br />

fortemente attaccata alla sua terra, sente <strong>di</strong> appartenerle, e quin<strong>di</strong> ne parla assolutamente bene.<br />

Quella dell'Alta Valtellina, del resto, anche se è un'area con inclusioni forti, che non la rendono<br />

complessivamente omogenea in ottica <strong>economico</strong>-sociale, è tuttavia un'area che ha già trovato un<br />

suo assestamento in quanto a popolamento/spopolamento delle località montane, ha già una<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!