02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

? realizzare vie <strong>di</strong> circonvallazione dei vari paesi. Qui ha ruolo <strong>di</strong> priorità lo scavalcamento <strong>di</strong><br />

Bormio, che permetterà <strong>di</strong> dare un assetto paesaggisticamente decoroso all'uscita <strong>della</strong><br />

galleria a valle <strong>di</strong> Bormio, e quin<strong>di</strong> alla circonvallazione <strong>di</strong> Bormio stesso. A questo proposito,<br />

sembra necessaria una attenta presa <strong>di</strong> posizione in or<strong>di</strong>ne alle ipotesi-proposte che anche<br />

questa rilevazione ha messo in evidenza.<br />

Ma si propone anche <strong>di</strong> dare corso ad un ripensamento generale <strong>di</strong> tutto il sistema stradale<br />

dell'Alta Valtellina, con riferimento sia alle "vie principali <strong>di</strong> transito", sia alla "viabilità interna". Si<br />

propone un "ripensamento coraggioso", capace <strong>di</strong> "mettere in circolo e in rete" l'intera viabilità, da<br />

definirsi in ottica <strong>di</strong> programmazione strategica e da realizzarsi gradualmente, fors'anche<br />

guardando:<br />

· ad un ingresso, in Alta Valtellina, <strong>di</strong> una linea ferroviaria;<br />

· ad un collegamento con traforo verso l'Alto A<strong>di</strong>ge (via Stelvio), e verso la Valle Camonica<br />

(via Mortirolo);<br />

· ad un raddoppio <strong>della</strong> "Galleria <strong>della</strong> Drossa", con un ripensamento strategico su questo asse<br />

viabilistico, che interessi l'intera Alta Valtellina e i rapporti <strong>della</strong> stessa con l'Enga<strong>di</strong>na.<br />

2.8 TEMI VARI<br />

La ricognizione sulle opinioni espresse negli incontri ha spaziato in tutto il panorama dell'Alta<br />

Valtellina. Su una notevole quantità <strong>di</strong> temi si è detto nei paragrafi precedenti; ci sono però altri<br />

argomenti, certamente non secondari rispetto a quelli già esposti, che completezza <strong>di</strong> quadro esige<br />

siano richiamati, sia pure per punti variamente segnalati.<br />

I RIFIUTI (URBANI E NON): si riconosce che costituiscono un autentico problema, per se<br />

stessi e per i costi che comportano. In proposito, è <strong>di</strong>ffusa l'opinione <strong>di</strong> dare corso ad una<br />

raccolta e ad uno smaltimento dei rifiuti che, nel limite del possibile e del conveniente, si<br />

mantengano entro l'ambito dell'Area. Si sostiene particolarmente, infatti, che proprio a livello <strong>di</strong><br />

Area è possibile attuare efficaci iniziative per ridurre i quantitativi <strong>di</strong> rifiuti, per una <strong>di</strong>fferenziazione<br />

spinta <strong>della</strong> raccolta, per un sempre più <strong>di</strong>ffuso smaltimento familiare. Il tutto con forte riduzione <strong>di</strong><br />

costi per il citta<strong>di</strong>no.<br />

IL PATRIMONIO EDILIZIO RECUPERABILE: si afferma che esso, particolarmente nei piccoli<br />

e <strong>di</strong>spersi agglomerati, è <strong>di</strong> una consistenza la cui entità non è ancora stata misurata, ma che è<br />

notevole. Si afferma anche che, oggi, è <strong>di</strong>ffusa una autentica "cultura del recupero". Per questo, il<br />

graduale recupero <strong>di</strong> questo patrimonio, senza creare problemi all'ambiente, porterebbe notevoli<br />

benefici alla vita economica e sociale locale. Tale recupero, però, deve essere favorito: da norme<br />

<strong>di</strong> buon senso ed attuabili, da procedure snelle, anche da incentivi e benefici finanziari ove<br />

opportuno e possibile.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!