03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

silenzio perfetto non esiste). La tremenda paura che I'uomo prova nei confronti<br />

della morte (mancanza <strong>di</strong> vita) si esprime anche nella paura della mancanza <strong>di</strong><br />

suoni che 1o porta ad evitare il silenzio "per <strong>ali</strong>mentare la propria credenza<br />

fantastica in una vita senzafinr"t.<br />

Nella nostra società il silenzio, in quanto elemento costituente delle quoti<strong>di</strong>anità<br />

e della vita, è andato scomparendo, probabilmente, a partire dalla fine del XIII<br />

secolo: è I'epoca degli ultimi gran<strong>di</strong> mistici, in cui la contemplazione (atteggiamento<br />

e pratica) comincia a <strong>di</strong>ssolversi. Nel passato e in società <strong>di</strong>verse dalla<br />

nostra, il silenzio veniva vissuto in modo molto positivo: era una con<strong>di</strong>zione<br />

in<strong>di</strong>spensabile per poter vivere bene e a fondo la propria vita. Il silenzio era visto<br />

come momento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione, riflessione e come elemento costitutivo della<br />

vita, e non faceva quin<strong>di</strong> paura.<br />

Alcuni filosofi, compositori, psicologi, pedagogisti, negli ultimi decenni, hanno<br />

riscoperto il silenzio e la sua importanza, integrandolo nella loro azione.<br />

Il valore del silenzio dovrebbe essere rivalutato, dovremmo cercare <strong>di</strong> dare nuovamente<br />

una visione positiva a questo fenomeno "sonoro".<br />

Il silenzio insegna ad ascoltare, con il silenzio si presta più attenzione a tutti i<br />

suoni presenti nell'ambiente che ci circonda (suoni esterni). "...quando non c'è<br />

sLtono, I'u<strong>di</strong>to è ancora più all'erta. Invece quando c'è suono la qu<strong>ali</strong>tà<br />

dell'ascolto è inferiore"3. Un corretto atteggiamento <strong>di</strong> ascolto presuppone che<br />

esso sia attivo e non passivo, subìto..., tramite il silenzio ci si abitua quin<strong>di</strong> ad un<br />

ascolto attento e critico dei fenomeni sonori.<br />

Il silenzio, inoltre, come gli altri fenomeni sonori, comunica, trasmette dei messaggi.<br />

Zucchini descrive il co<strong>di</strong>ce comunicativo del silenzio come " indefiníbile e<br />

indefinito, e pur tuttavia recepito e intuitivamente compreso"4. II silenzio può<br />

assumere significati <strong>di</strong>versi e profon<strong>di</strong> a <strong>di</strong>pen denza della situazione in cui si<br />

crea. La teoria sistemica afferma che non esiste la non comunicazione...anche<br />

quando due persone non si parlano (silenzio) passano comunque dei messaggi<br />

relazion<strong>ali</strong>. Il silenzio è frequente:, nella vita quoti<strong>di</strong>ana, nei <strong>di</strong>aloghi, nei brani<br />

music<strong>ali</strong>. Tramite pause, interrompe, sospende, lascia momenti <strong>di</strong> riflessione, <strong>di</strong><br />

comunicazione implicita e interiore, scan<strong>di</strong>sce tempi, crea attese,...<br />

Un'altra qu<strong>ali</strong>tà del silenzio è quella <strong>di</strong> aiutare l'introspezione (entrare in sé stessi,<br />

guardarsi dentro). Il silenzio aiuta a fermarsi e a riflettere sulla propria person<strong>ali</strong>tà<br />

e il proprio comportamento, i problemi e il modo <strong>di</strong> affrontarli; è grazie a<br />

t<br />

R.MURRAY SCHAFER,llpaesaggio sonoro, ed. Ricor<strong>di</strong>, unicopli, Milano,<br />

'tclRpRL<br />

1gg5, ed. or.1g77,p.353<br />

SINGH, cit. in R. MURRAY SCHAFER, Ilpaesaggio sonoro, p.<br />

o<br />

356<br />

G. L. ZUCCHINI, Il bambino e la musica, p.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!