03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'ORSO<br />

DIMENSIONI: L'ORSO HA UN CORPO GROssO E PESANTE<br />

Postura: Commino o guottro <strong>zampe</strong>, mo o volte commino in posturo eretta (con le <strong>zampe</strong> posteriorí)<br />

Azioni e movimenti: solitomente è píutlosto lento, commÍno e sÍ muove sulle foglíe secche, si rotolo<br />

nelle foglie, si owicíno od un olbero e comínciq o grottorsi lo schieno e lo pellíccío contro lo corteccio<br />

dell'olbero muovendosi su e gíù, vo a cercare il miele nei buchi degli olberi, mongío il miele<br />

Coratlere: è goloso, dormiglione, egocentrico, brontolone, permoloso e con sbolzi improvvisi<br />

d'umore; per guesto spesso gli oltri onimqli lo temono e/o pref eriscono evitorlo. Non vo poí <strong>di</strong>menticoto<br />

il suo peso che può essere un vero Ínconveníente per un picchío o uno scoíottolo che si trovono<br />

sul suo commino!<br />

Contesto: bosco, terreno con foglíe secche, olberi<br />

Moterioli: f oglie secche, scotolq rovesciotq , pigne,legni ruví<strong>di</strong><br />

Suoní e rumorí: bottere con le moní sulla scotolo rovescioto (casso <strong>di</strong> risononzo), bottere le moni,<br />

ín modo pesonte mo lentamente (per lo comminoto), più veloce (per lo corsa), grottore insíeme due<br />

ptgne oPPure sfregare due bostoni molto ruvi<strong>di</strong> (l'orso che sí grotto), suoní gutturqlí con lo voce<br />

(verso dell'orso), fingere <strong>di</strong> mongíore f acendo molto rumore con lq bocco e f acendo delle specie <strong>di</strong><br />

"ruggití" (l'orso ío).<br />

In contrasto. . .<br />

LO SCOIATTOLO<br />

DIMENSIONII PTCCOLO E LECGERO<br />

Posturo: cammino con possetti veloci, agîlí e piccoli sulle guottro zompe. Quondo si fermo rímone<br />

sulle zompe posteríorí.<br />

Azioní e movimentí: è ogíle. Corre in modo molto leggero sulle foglie secche, sí orrompico suglí olberi<br />

ed entro nello tono (buco nell'olbero), mongio le ghionde e le nocciole, gíoco o loncíore le nocciole.<br />

Corattere: è un qnímole biricchino, curíoso, giocherellone, che omo scherzare. Sr spovento però focilmenle<br />

e olloro scoppo q nqscondersi, soprottutto se nelle vicinonze c'è l'orso.<br />

Contesto: nel mezzo del bosco, oi pÍe<strong>di</strong> degli olberi, sugli olberi, nello tono (buco nell'olbero)<br />

Moteríoli: f oglie secche, noccioline, ghionde, gusci <strong>di</strong> noci, pigne e cortecce<br />

SUONI E RUMORI: PASSETTI LEGGERISSIMI NELLE FOGLTE, MUOVERLE LE66ERMENTE<br />

coN LE DrrA, GRATTARE rNsrEME DUE GUSCT Dr NOCr, GHTANDE (SGRANOCCHTA LE<br />

NOCGOLE...), GRATTARE CON LE UNGHIE 5U UNA CORTECCIA RUWDA O GRATTARE LE6-<br />

GERMENTE UNA Pr6NA SU UNA CORTECCTA (LO SCOTATTOLO 5r ARRAMPTCA), LANCTARE<br />

LE NOCGOLE NELLO SCATOLONE DELLE FOGLTE SECCHE (6TOCARE A LANCTARST LE NOC-<br />

croLE).<br />

La Talpa è I'animale che farà da tramite tra il bosco e gli anim<strong>ali</strong> del bosco e che<br />

inviterà i bambini a compiere <strong>di</strong>verse esperienze percettive.<br />

t6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!