03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ancora prima della nascita quin<strong>di</strong>, il b.no si trova immerso in un mondo sonoro <strong>di</strong><br />

cui coglie già alcuni elementi.<br />

Dal momento della nascita in poi il bambino è immerso nell'ambiente della casa,<br />

ricco <strong>di</strong> stimoli sonori, ed ogni suono e rumore lo raggiunge e lo coinvolge. Prima<br />

ancora <strong>di</strong> affenare il significato del linguaggio egli percepisce il timbro delle voci<br />

(<strong>di</strong>stingue la voce del padre da quella della madre), I'altezza, f intensità (si tranquilhzza<br />

o si spaventa), la durata. Quando ancora non capisce il senso delle parole, ne<br />

intuisce le connotazioni ritmiche, melo<strong>di</strong>che e risponde ad esse con movimenti e<br />

suoni corrispondenti, creando così una comunicazione da cui poi si svilupperà il<br />

linguaggio.<br />

Più tar<strong>di</strong>, nei primi mesi <strong>di</strong> vita, il b.no esplora gli oggetti che producono rumore :<br />

se si avvicina ad un oggetto sonoro egli reagisce tentando delle produzioni sonore<br />

(attraverso il movimento). Se si appende un oggetto sonoro alla sua culla, prima o<br />

poi ne esplorerà la sonorità, grattandone la superficie o battendo e sfregando.<br />

Nell'età della S.I. il bambino comincia a riprodurre delle melo<strong>di</strong>e e ad esplorare il<br />

materiale sonoro con più attenzione. Il canto <strong>di</strong>venta un canale <strong>di</strong> espressione al<br />

quale il bambino si avvicina già spontaneamente (si può notare come spesso i bambini<br />

utilizzino il canto per raccontare degli avvenimenti legati alla vita quoti<strong>di</strong>ana o<br />

durante il gioco libero inventando e riprendendo piccole nenie e cantilene).<br />

2.4.3. L' educazione musicale nell' ottica della glob<strong>ali</strong>tà<br />

La musica, in un mondo in cui prevale la logica della separazione tra affettività e<br />

appren<strong>di</strong>mento, appare come un mezzo per intrecciare pensiero ed emozione :<br />

I'aspetto affettivo è molto importante per creare una situazione significativa per il<br />

b.no, non è possibile apprendere senza tener conto dei molteplici legami che esistono<br />

tra <strong>di</strong>mensione cognitiva e <strong>di</strong>mensione affettiva. La musica, in questo senso,<br />

assume un ruolo <strong>di</strong> prevenzione del <strong>di</strong>sagio, <strong>di</strong> collegamento tra emozione e conoscenza,<br />

<strong>di</strong> connessione tra tutte le <strong>di</strong>scipline e i campi <strong>di</strong> esperienza. Diversi contributi<br />

<strong>di</strong> natura psicologica, a partire dagli anni "70, sottolineano I'importanza<br />

dell'unità e della sinergia delle <strong>di</strong>verse funzioni motorie, percettive, affettive, soci<strong>ali</strong>,<br />

intellettive nello sviluppo del b.no.<br />

Una volta parlare <strong>di</strong> educazione musicale a proposito <strong>di</strong> bambini piccoli poteva<br />

apparire impossibile. La musica era infatti considerata un'arte che si basava su una<br />

tecnica <strong>di</strong> scrittura e lettura, dunque improponibile a b.ni lontani dal linguaggio<br />

co<strong>di</strong>ficato.<br />

Ancora oggi la musica viene spesso utrhzzata scarsÍrmente, solo per feste ed occasioni<br />

particolari. Oppure si ricorre alla musica come riempitivo <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> attesa,<br />

cantando un repertorio <strong>di</strong> canzoni spesso ripetitivo. Gli strumenti music<strong>ali</strong> presenti<br />

in sezione vengono poco utilizzati, perché implicano un'organizzazione puntuale<br />

che se viene a mancare crea molta confusione e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne. I suoni desli am-<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!