03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i<strong>ali</strong> che hanno racmltrc, ai buchi negh alberi e a fonne ed elementi partimlannente accaftivanti<br />

(uonchi cavi" macerie <strong>di</strong> una cascin4...), quesb era anche ur obietivo dre mi erc posta- A questo<br />

scopo I'afiivazione delle esperienze pacenivetnultisarori<strong>ali</strong> nel bosm è stala molto efficace in<br />

quantc ha favorito I'eqplorazione e la scopeta sottoforma <strong>di</strong> gioco e momento <strong>di</strong> grande atuaziong<br />

gnne alla Talpa F-osca e al filo rosso. Dopo quesa prima uscia i bambini hanno esp€sso il lonr<br />

piacerc nello shre nel bosco e hanno manifestato ma voglia <strong>di</strong> tomarci per giocare liberamente e<br />

per fare un pic nic (desiderio sod<strong>di</strong>sfano nella II uscita nel boso).<br />

Arrche I'allestimentc del bosco in sezione e le entate dei bambini in quao luogo hanno arivato<br />

I'interesse e favorito la scoperta deil'arnbiente bosm: nel laboratorio infafii i bambini hanno<br />

avutrr modo <strong>di</strong> toccare e suonaremaferiale nanlrale úe haperrnesso <strong>di</strong> conmcere nuovi maúÈ<br />

rbli, non così corsueti (pagli4 ghiarde, nocciole, fieno, muschiq carne <strong>di</strong> bambù, oortecce,. . .)<br />

e, aftaveno I'esplorazione e la manipolaziong <strong>di</strong> scoprirne ddh quafita fticosornre.<br />

E statapol svolauna secondauscita (<strong>di</strong> wlagiomata), non<strong>di</strong>rettamente finaltuaaal prrrgeto,<br />

nella quale ho ponrto osseryare I'evoluzione dei bambini sia nell'interesse, sia nell'afierzione<br />

per il boso. Buona parte dei bambini ha pnesan molta afterzione ai suoni e ai mmori (i bambini<br />

sono rimasti qpontaneamente in silenzio), arurunciando qpesso <strong>di</strong> aver sentito rumori <strong>di</strong> anim<strong>ali</strong>,<br />

e certando le tacce dellaloro presenza (twurc vistc e visitaîo dei buctri negli alberi e nel<br />

temeno).<br />

Per <strong>di</strong>veni barnbini ho po0lto osservarc un anirctrimento nei <strong>di</strong>segni (v. allegati), nspefto ai <strong>di</strong>segnt<br />

inizi<strong>ali</strong> prodoui. I bambini hanno arirctrito i <strong>di</strong>segu on moiti olori, zumentarìdo, in<br />

grarìde misura la pneserza <strong>di</strong> anim<strong>ali</strong>, tane e segni della via anirnale. . .<br />

Corrcludendoposso affennare cheil coinvolgimentc ef interessamenúr chehaqpino i bambini<br />

adawicinani al bosco e a scoprime delle carafferistidre è <strong>di</strong>pao in largamisuadal coinvolgimento<br />

affefivoemotivo edalla<strong>di</strong>mensionenroafiva (anche lav1rcnanzadella sezione al bosco<br />

ha sicurarnente influitJc). Ciò è awenutrr soprafrrttc grme agh animati, nei qu<strong>ali</strong> i barnbini si<br />

sono identificatimoltc eneiqu<strong>ali</strong>sisonocalati, en0"ndonelboscoconaltiocdìi, quelli anim<strong>ali</strong>,<br />

appuntrc.<br />

c In quak misura l'apprcccio m,tltismsoríale e glofule fcnorisce la creatività<br />

nell'evrrruione, nell'ilwmzbne e nell'animazfutrc <strong>di</strong> pbcole vbmde degli anbruli del<br />

bosco?<br />

Qrante riflessioni e quante domande <strong>di</strong> fronte a quest'intenogativo. . .<br />

Comeposiamo ryerc cosaawieneneliamente <strong>di</strong>tirnpenonadre immagina? Come vengono<br />

collegaîe e ombinate le esperienze? C-ome vengono messe in alto e uriite le memode perenive?<br />

Sicurarnente non è possibile sondare cosa awiene nella mente e nel corpo urruìno nel momentrc in<br />

cui vengono arivate delle esperienze percerive ed evocative. È quinOi impossibiie sondare quanto<br />

e come la qeaîività venga wiluppata attraveno I'evocazione e f immagirnzione se ciò che viene<br />

vissuto intemamente dall'in<strong>di</strong>vidro non viene espesso e comuricato (amavuso il movimento, la<br />

descrizione verbale,. . .). Non sempre quando evochiamo delle rnmagru e delle <strong>scene</strong> esprimiamo<br />

ciò ctre viviamo in quel momenúc.<br />

Per poter nspondere e rifletfere su quesúl intenogativo è qur<strong>di</strong> necessario basa$i strl oinvolgimento<br />

emotivo, suila dramrnatizzazione e anirnaziorìe degli animati e srlla veltrjlizaàone dei<br />

bambini.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!