03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione<br />

del gruppo<br />

Il gruppo-sezione è composto da 25 bambini <strong>di</strong> cui: 11 bambini del I livello,<br />

11 bambini del II livello e 3 bambini del III livello. Diversi bambini del I livello<br />

sono arrivati alla S.I. solo a partire da <strong>di</strong>cembre o gennaio, non hanno<br />

ancora interiorizzato le regole della sezione. Diversi bambini del II livello<br />

hanno una buona capacità cognitiva, conoscono molto bene le regole e le abitu<strong>di</strong>ni<br />

della sezione e partecipano attivamente in <strong>di</strong>scussioni, attività <strong>di</strong> movimento,...<br />

(Tiziana, Sharon, Sophie, Kathleen, Viktorija, Stefano, Giovanbattista,...).<br />

Tra i bambini del III livello, Michele è particolarmente a partecipe, rispondendo<br />

in modo pertinente e attento. Anche Tiziana ha una visione piuttosto<br />

oggettiva della realtà e sia lei che Sophie posseggono delle buone conoscenze.<br />

In generale tutti sono molto attratti dalle storie e dai personaggi fantastici.<br />

Probabilmente questo aspetto è accentuato dal fatto che nella programmazione<br />

delle docenti, quest'anno, non è presente un personaggio guida.<br />

Tra i bambini c'è una buona conoscenza e sintonia <strong>di</strong> gruppo.<br />

Alla presa <strong>di</strong> contatto e agli indovinelli sonori proposti ho notato un interesse<br />

dei bambini verso il i suoni e la musica.<br />

Nella sezione vi è un'alta presenza<strong>di</strong> bambini del I e II livello: sarà importante<br />

tenerne conto e adattare il livello delle attività ai ritmi e alle capacità dei<br />

bambini. Per questo motivo si rivelerà importante, molto probabilmente, <strong>di</strong>fferenziare<br />

le attività.<br />

Inoltre la S.I. in cui proporrò il mio progetto, è situata abbastanza vicino al bosco.<br />

Nel paese ci sono molti spazi ver<strong>di</strong> e probabilmente buona parte <strong>di</strong> questi<br />

bambini, pur trovandosi vicino alla città, avrà già avuto la possibilità <strong>di</strong> frequentare<br />

o visitare almeno una volta il bosco. Dato il luogo in cui mi troverò a<br />

svolgere il mio progetto credo che i bambini potranno essere attratti dal tema.<br />

Ci sarà inoltre la possibilità <strong>di</strong> svolgere delle uscite.<br />

Raccolta <strong>di</strong> dati e conosc€nze dei bambini in entrata<br />

Alla giornata <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> contatto con il gruppo <strong>di</strong> bambini ho presentato delle<br />

carte con raffigurati <strong>di</strong>versi anim<strong>ali</strong>, in parte appartenenti all'ambiente bosco,<br />

in parte appartenenti ad un altro contesto. La raccolta inizi<strong>ali</strong> <strong>di</strong> dati è stata<br />

svolta nel modo seguente:<br />

o il bambino osservava e commentava spontaneamente le immagini degli anim<strong>ali</strong><br />

(senza miei particolari interventi)<br />

'--t<br />

í=-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!