03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

così!" (Trziana, II liv.). Non tutti i bambini sono stati subito d'accordo <strong>di</strong><br />

scartare gli strumenti music<strong>ali</strong> (Stefano e Giovanbattista) e non è sempre stato<br />

evidente accordarsi in quanto i materi<strong>ali</strong> assumevano anche una valenza affettiva<br />

e I'idea dei suoni del bosco era soggettiva. Stefano ad esempio ha posto<br />

resistenza nell'eliminazione del tamburello a sognagli affermando "Ma io l'ho<br />

già sentito una volta questo rumore nel bosco ". Michele ha quin<strong>di</strong> affermato<br />

"Ma nooo! Non c'è questo suono... o caso mai era unfolletto che era passato<br />

<strong>di</strong> lì.", ma poi ha proposto un'altra mod<strong>ali</strong>tà <strong>di</strong> suonare il tamburello a sonagli<br />

(anziché scuoterlo e batterlo, grattare con le <strong>di</strong>ta e le unghie sulla membrana),<br />

trovando quin<strong>di</strong> una soluzione per non scartarlo. Gli strumenti che sono stati<br />

tenuti sono stati tendenzialmente quelli ritmici come il bastone della pioggia<br />

"Questo sì, perché fa ssssh...come la pioggia" (Stefano, II liv.), il tamburello<br />

a sonagli "perché sembra uno scoiattolo che... gratta o forse un topo che<br />

scappa" (Michele), i legnettr " che vanno bene per fare iI picchio che picchia<br />

contro I'albero" (Giovanbattista, II liv.).<br />

Quest'attività è stata ripresa e ampliata in un momento successivo (dopo<br />

I'attività 9, "II teatro dei suoni degli anim<strong>ali</strong> del bosco") nel quale sono stati<br />

presi in considerazione alcuni anim<strong>ali</strong> (volpe, cerbiatto, tasso, lepre.) <strong>di</strong> cui<br />

sono stati trattati il movimento, il rumore e le mod<strong>ali</strong>tà e il materiale <strong>di</strong> produzione.<br />

In questa parte dell'attività ho chiesto ai bambini <strong>di</strong> mimare I'animale,<br />

mostrandone il movimento (postura, camminata, piccole azioni); dopo aver<br />

interpretato l'animale a livello motorio è stata svolta una riflessione sul rumore<br />

prodotto dall'animale nel muoversi. In seguito si trattava <strong>di</strong> sperimentare e<br />

produrre una sonorità adeguata (particolare attenzione al tipo <strong>di</strong> materiale).<br />

Ecco gli anim<strong>ali</strong> che abbiamo preso in considerazione:<br />

Animola Movimento Suono e moteriole<br />

CERBIATTO I b.ni camminano in giro a 4 <strong>zampe</strong>. Tiziana e ) con la voce:<br />

Michele si muovono in modo leggero, allun- Cic cic cic cic<br />

gando Ie gambe posteriori.<br />

Tic tic tic<br />

) con la paglia: passetti abbastanza<br />

veloci. ma leeeeri<br />

Perché si muove così?<br />

Tiziana: E perché il cerbiatto cammina e poi corre anche velocissimo perché ha le gambe lunghe.<br />

Allora adesso io chiudo gli occhi, faccio come la Talpa Fosca. Voi dovete farmi capire dal rumore<br />

che si tratta <strong>di</strong> un cerbiatto (i b.ni camminano in giro come cerbiatti).<br />

Oh, ma ci dev'essere anche un orso, o forse due...io sento degli orsi che corrono.<br />

Michele: No, è perchó lo Stefano e la Sharon facevano troppo rumore con i pie<strong>di</strong>. Il cerbiatto non fa tutto<br />

quel rumore lì.<br />

Hai ragione, forse era un po'tanto rumoroso quel cerbiatto lì...Io non ne ho mai sentito uno così<br />

nel bosco (tutti si muovono come cerbiatti, ma Stefano continua ad essere molto pesante).<br />

Allora, facciamo che adesso la nostra mano si trasforma in un cerbiatto che si muove<br />

Michele: va veloce<br />

Sonhie: cammina...<br />

Provo a farlo io il cerbiatto (picchio forte i pie<strong>di</strong> per terra). È così?<br />

Sono stati scelti dai bambini la volpe, il cerbiatto, il tasso e la lepre, ma c'è stato il tempo solo per trattare<br />

la volpe e il cerbiatto.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!