03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in quanto avevo annunciato che si trattava <strong>di</strong> una storia del librone della<br />

Talpa.<br />

Anche nella storia i bambini sono stati molto coinvolti ed hanno ascoltato<br />

con attenzione, ricordandosi i suoni proposti prima.<br />

Ad esempio Tiziana quando ho introdotto una piccola variante nella sononzzazione<br />

(caduta al suolo <strong>di</strong> un albero) mi ha fatto notare che prima quel<br />

suono non era presente. Anche alcuni altri bambini hanno prestato particolare<br />

attenzione ai suoni, anticipando ciò che dovevo fare.<br />

Michele: adesso gli scoiattoli gridano .<br />

Stefano: sì, devi gridare Aiaro./ Perché si s ventano che arriva I'orso.<br />

ln conclusione i bambini hanno ascoltato un paesaggio sonoro in cui si<br />

sentivano i versi delle rane e delle sonorità d'acqua che è poi stato ripreso<br />

in un momento successivo nel quale ho chiesto loro dr tpotizzare cosa succedeva<br />

e che cosa si stavano raccontando le rane.<br />

Anche in questo caso solo alcuni bambini sono riusciti ad tpotrzzare qualcosa<br />

in più oltre ai personaggi (le rane) e alla loro azione (saltare nello stano).<br />

Sophie:Stavanoraccontando|astoriadell'orsocheeraarrivatoesieiaffi<br />

poi I'albero era caduto e gli scoiattoli erano scappati..<br />

Arielle: E poi c'era il picchio che aveva paura perché I'orso faceva traballare il suo albero e poi però è<br />

arrivato il temporale...<br />

Michele: No...forse le rane si stavano raccontando un'altra cosa...forse stavano facendo una sara a chi<br />

riusciva a arrivare prima dall'altra parte dello stagno...<br />

Aline: o forse stavano facendo una festa <strong>di</strong> compleanno per quella rana che c'è nel <strong>di</strong>segno...(librone)<br />

Un altro aspetto interessante da tenere in considerazione è il fatto che i<br />

bambini tendano ad antropomorfizzare gli anim<strong>ali</strong>, si può notare qui come i<br />

bambini attribuiscano alle rane delle aziont tipicamente umane (fare una<br />

gaîe, festeggiare una festa <strong>di</strong> compleanno,. . . )<br />

Quest'attività è servita molto da stimolo in quanto i suoni hanno catturato<br />

I'attenzione, hanno attratto ed incantato i bambini. Anche se poi non sono<br />

riusciti ad inventare nuove storielle e vicende degli anim<strong>ali</strong> del bosco, sono<br />

comunque stati invogliati e stimolati a sperimentare maggiormente le.sonorità<br />

e a cercare i suoni <strong>di</strong> nuovi anim<strong>ali</strong> (basandosi sugli anim<strong>ali</strong> presenti<br />

nei libri del bosco e già un po' conosciuti). Probabilmente per portare i<br />

bambini ad inventare delle storielle con i suoni sarebbero stati necessari più<br />

tempo e altre attività legate alle storie sonore, sicuramente lavorando anche<br />

con meno bambini per pennettere una maggior partectpazione attiva. Continuando<br />

in questa <strong>di</strong>rezione avrei inoltre optato per lavorare solo con i<br />

bambini del II e III livello.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!