03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questa attività non era ideale in quanto in salone i bambini sono abituati a<br />

muoversi, giocare,... e non a fermarsi per riflettere e <strong>di</strong>scutere. Inoltre, per<br />

coinvolgere maggiormente i b.ni avrei dovuto introdurre uno sfondo narrativo<br />

e riflettere meglio sulle sonorità da proporre.<br />

La gestione dell'attività mi ha preso molte energie e tempo e per questo<br />

I'attività effettiva è stata breve, anche se si è prolungata.<br />

Al suono delle noccioline i b.ni hanno associato lo scoiattolo che mangia le<br />

nocciole, alla paglia hanno associato la biscia che striscia per terra, ai sassi<br />

picchiati assieme, i sassi che rotolano dentro nel fiume oppure un muratore<br />

che lavora, ai legnetti picchiati insieme il picchio che fa un buco in un albero,<br />

alle sonorità dell'acqua hanno associato la rana...<br />

Si può quin<strong>di</strong> notare che i b.ni, sentendo suoni a volte simili, a volte <strong>di</strong>versi,<br />

ma con materi<strong>ali</strong> ugu<strong>ali</strong> a quelli già proposti negli indovinelli sonori, hanno<br />

agito per imitazione, ricollegandosi agli anim<strong>ali</strong> proposti nel librone (a parte la<br />

biscia). È stato interessante notare come i b.ni moltó spesso abbiano .oll"guto<br />

il suono ad un animale, dato che da parte mia non c'erano stati suggerimenti<br />

in questo senso. In questo si può notare come i b.ni siano attratti dagli anim<strong>ali</strong><br />

e si identifichino con facilità in questi ruoli. In generale i b.ni tendevano a<br />

collegarsi molto all'aspetto materiale più che a quello sonoro. Tendevano a<br />

collegare al suono del materiale un animale o un personaggio che utilizza quel<br />

materiaie. Non è infatti cosa semplice evocare un'immagine, un personaggio<br />

solo attraverso il suono, per fare questo bisogna astrarsi dall'aspetto materiale<br />

e avere avuto delle esperienze <strong>di</strong> suoni simili a quelli proposti. In questo atteggiamento<br />

si nota il pragmatismo del bambino <strong>di</strong> quest'età, poco capace <strong>di</strong><br />

astrarsi dalla realtà materiale.<br />

C. T SUONI E I MOVIMENTI DE6LI ANIMALI DEL BOSCO<br />

o La Talpa Fosca manda un librone in cui presenta i suoi amici anim<strong>ali</strong> inseriti nel<br />

loro ambiente <strong>di</strong> vita...(in ogni pagina ci sarà un animale e un ambiente: scoiattolo,<br />

orso, picchio, rana, pioggia).<br />

La Talpa <strong>di</strong>ce ai b.ni che lei ci vede veramente poco (in compenso ci sente benissimo...)<br />

e che quin<strong>di</strong> per riconoscere gli altri anim<strong>ali</strong> sta imparando ad ascoltare i<br />

suoni /rumori che fanno (li riconosce dai rumori). Nel librone sono raffigurati alcuni<br />

anim<strong>ali</strong> che vorrebbe imparare a riconoscere... Chiede ai b.ni <strong>di</strong> aiutarla a riconoscere<br />

e imparare i suoni <strong>di</strong> quelli e altri anim<strong>ali</strong>.<br />

3.2.7. La Talpa Fosca presenta alcuni anim<strong>ali</strong> del bosco<br />

(attraverso immagini e suoni)<br />

Obiettivi:<br />

. - capacità <strong>di</strong> descrivere e <strong>di</strong>scutere le immagini del librone<br />

- capacità <strong>di</strong> ascoltare<br />

- capacità <strong>di</strong> associare i suoni ascoltati agli anim<strong>ali</strong> raffigurati sulle pagine<br />

del librone<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!