03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

creativo (Giovanbattista, Sophie, Sharon, Stefano, Samuele), gli altri hanno<br />

avuto invece bisogno <strong>di</strong> imitare. Questo non è negativo, poichè, anche attraverso<br />

I'imitazione i bambini hanno potuto identificarsi negli anim<strong>ali</strong>, facendone<br />

l'esperienza e ampliando il proprio bagaglio.<br />

3.2.9. Il teatro dei suoni degli anim<strong>ali</strong> del bosco<br />

Dopo aver sperimentato i suoni degli anim<strong>ali</strong> del librone o nuovi anim<strong>ali</strong><br />

nel laboratorio, i b.ni presentano ciò che hanno sperimentato.<br />

Obiettivi:<br />

- prestare attenzione e ascoltare<br />

- associare il suono ascoltato ad un animale (o un fenomeno)<br />

- fare dei collegamenti tra sonorità e caratteristiche fisiche-motorie degli<br />

anim<strong>ali</strong><br />

Svolgimento Materi<strong>ali</strong><br />

Stacco: chiedo ai b.ni <strong>di</strong> raccontare ciò che è stato sperimentato nel laboratorio (gli - materiale sonoro<br />

anim<strong>ali</strong> che sono stati imitati a livello sonoro). Annuncio loro che potranno presentare,<br />

attraverso i suoni, gli anim<strong>ali</strong> che hanno provato a imitare nel laboratorio.<br />

Gli altri b.ni devono cercare <strong>di</strong> indovinare <strong>di</strong> chi si tratta e cosa sta facendo.<br />

Punto caldo: gioco degli indovinelli sonori. Se i b.ni hanno delle <strong>di</strong>fficoltà ad indovinare<br />

potranno chiedere dei suggerimenti, degli aiuti al b.no protagonista. Chi indovina<br />

può presentare il suo animale.<br />

eg!!g: invito i b.ni a provare ancora a trovare dei suoni degli anim<strong>ali</strong> in laboratorio.<br />

Ogni b.no che presenta un animale nuovo potrà poi, in un momento successivo,<br />

rappresentarlo su un foglio. I nuovi personaggi entreranno così a far<br />

parte del librone (<strong>di</strong>etro ad ogni immagine <strong>di</strong> animale si potrà scrivere con<br />

che materiale è stato prodotto suo rumore).<br />

Commento<br />

Nella sperimentazione nel laboratorio una parte dei bambini è rimasta<br />

pertinente al problema da risolvere e ha cercato <strong>di</strong> trovare dei suoni o dei<br />

movimenti degli anim<strong>ali</strong> del bosco. Ecco qui quanto i bambini hanno<br />

annunciato <strong>di</strong> ave rovato to a fare îare nel ne laboratorio.<br />

Nome Animole, f enomeno,... Moteriole utilizzoto e modo <strong>di</strong> suon(<br />

Michele, III liv. ORSO<br />

(oppure movimento)<br />

Suono: passi nelle foglie, I'orso sta camminand<br />

BISCIA<br />

Suono: paglia, rumore continuato, la biscia<br />

strisciando<br />

Aline, II liv SCOIATTOLO Suono: con la paglia, lo scoiattolo sta mangiar<br />

erba e castagne<br />

Olga,II liv. ORSO Suono: con la paglia, rumore abbastanza fo<br />

I'orso si gratta e si rotola<br />

Sophie, II liv. VOLPE Movimento : la volpe cammina con pa<br />

elegante, corre un po' in giro (a quattro zam<br />

poi mangia con golosità, senza utllizzare<br />

zamDe.<br />

Arielle. I liv. PICCHIO Movimento: saltellando in giro e muovendo<br />

testa avanti e in<strong>di</strong>etro, picchiettare contro<br />

alberi-telone<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!