03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all'animale una sua <strong>di</strong>gnità in quanto <strong>di</strong>verso dall'essere umano. Credo comunque<br />

che non si debba gener<strong>ali</strong>zzare: Marchesini infatti fa un <strong>di</strong>scorso generale e<br />

critico sulla società o<strong>di</strong>erna. In realtà non è possibile isolare I'aspetto affettivo<br />

da quello più obiettivo: in quanto esseri umani attiviamo al contempo più livelli.<br />

L'essere umano non è mai completamente logico ed obiettivo: c'è sempre<br />

una parte d'irrazion<strong>ali</strong>tà, la vita, in molte occasioni, trasgre<strong>di</strong>sce ogni regola<br />

della logicità. Credo quin<strong>di</strong> che come esseri umani tenderemo sempre a mo<strong>di</strong>ticare<br />

la realtà, ad animarla con immagini e impressioni person<strong>ali</strong>, legate al nostro<br />

vissuto personale ed emotivo. Questo vale in maniera maggiore per i bambini<br />

della S.I., che si trovano in uno sta<strong>di</strong>o pre-logico; la loro immagine degli<br />

anim<strong>ali</strong> sarà strettamente correlata al loro modo <strong>di</strong> percepire e vivere la realtà.<br />

L'immaginario degli anim<strong>ali</strong> sarà quin<strong>di</strong> perturbato dall'egocentrismo e sarà<br />

inevitabile che I'affettività ne venga coinvolta. Per questo motivo ritengo molto<br />

importante prendere in considerazione i fattori che potrebbero apportare delle<br />

perfurbazioni e potrebbero portare i bambini a non avere una visione oggettiva<br />

degli anim<strong>ali</strong> che verranno proposti.<br />

È importante prendere coscie nza d.eI fatto che il modo <strong>di</strong> vedere e considerare gli<br />

anim<strong>ali</strong> è in stretto rapporto con la visione e la conce zione degli uomini che li<br />

vedono e quin<strong>di</strong> della ment<strong>ali</strong>tà del tempo. Per mostrare questo stretto legame e<br />

per poter capire quale sia la concezione e l'immagine degli anim<strong>ali</strong> per i bambini<br />

dei nostri giorni vorrei riportare qui una breve panoramica dell'immaginario<br />

animale nella storia fino ad arrivare al periodo contemporaneo.<br />

Periodo e<br />

corrente <strong>di</strong><br />

pensiero<br />

MONDO<br />

cLASSTCO<br />

MONDO<br />

CATTOLTCO<br />

Corotteristiche<br />

dell'uomo e del suo<br />

tempo<br />

Uomo in stretto legame con<br />

la natura, vita nel mondc<br />

naturale<br />

Creare un uomo che rinneghi<br />

i suoi bisogni e i suoi<br />

istinti primari e che consi-<br />

Visione e immogine dell'qnimole<br />

Animale come metafora <strong>di</strong> caratteri e qu<strong>ali</strong>tà<br />

umani (Favole <strong>di</strong> Fedro, Esopo, mitologia: lupo,<br />

malvagità / leone, coraggio / formica, prudenza,<br />

lavoro). È un app.occio <strong>di</strong> simpatia:<br />

I'uomo rappresenta sé stesso nell'animale:<br />

I'animale per raccontare I'uomo. Questa visione<br />

non è arbitraria: parte e si basa<br />

dall'osservazione etologica, osservazione<br />

dell'animale reale. L'animale viene ridotto ad<br />

un' unica sua caratteristica.<br />

Animale connotato negativamente, visto come<br />

figura antieducativa e manifestazione del m<strong>ali</strong>gno<br />

(animale demone). Animale rifiutato. re-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!