03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Kerry, II liv. SCOIATTOLO Movi4ento: passi piccoli piccoli e veloci<br />

Severin, II liv PIOGGIA Suono: con il bastone della pioggia e facenc<br />

tuoni con la voce o con i oie<strong>di</strong><br />

Stefano, II liv. e Samu, ORSI<br />

III liv.<br />

Movimento: gli orsi che fanno la lotta.<br />

Tiziana, II liv. BISCIA<br />

Suono: con la paglia, rumore continuato<br />

leggero, la biscia sta strisciando.<br />

Picchiando nella scatola con le foslie secc<br />

ORSO<br />

I'orso sta camminando.<br />

RANA<br />

Picchiare le mani nell'acqua, la rana salta nr<br />

stasno.<br />

I bambini che hanno sperimentato i suoni degli anim<strong>ali</strong> nel laboratorio li<br />

hanno poi presentati agli altri sottoforma <strong>di</strong> indovinetli.<br />

Non tutti i bambini, nel laboratorio hanno sperimentato i suoni degli anim<strong>ali</strong>,<br />

molti bambini sono entrati solo a giocare o a curiosare o ad esplorare i suoni,<br />

senza però foc<strong>ali</strong>zzare la loro attenzione sui suoni degli anim<strong>ali</strong> (v. riflessioni<br />

sul laboratorio).<br />

Durante I'attività vera e propria i bambini che avevano provato già nel<br />

laboratorio a produrre dei suoni hanno presentato uno tra i suoni provati.<br />

Alcuni tra loro hanno avuto bisogno del mio sostegno per ricordarsi com'era<br />

stato fatto il suono. Inoltre per i bambini che ascoltavano non è stato facile<br />

riconoscere i suoni, sia perché venivano messe in atto delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

identificazione a livello affettivo che facevano sì che i bambini scegliessero<br />

piuttosto I'animale che gli piaceva piuttosto che quello che poteva venir<br />

evocato dal suono, sia perché nella produzione dei suoni da parte dei bambini<br />

spesso non c'era precisione. Inoltre anche la produzione dei suoni era in<br />

stretto collegamento con I'aspetto affettivo e personale. In alcuni casi si può<br />

notare infatti che i bambini attribuissero azioni e suoni non strettamente<br />

pertinenti all'animale scelto. Questo si può notare nel caso <strong>di</strong> Olga (II liv. che<br />

ha proposto un suono poco preciso) e <strong>di</strong> Aline (II liv, che ha proposto lo<br />

scoiattolo che mangia I'erba e le castagne muovendo la paglia). I bambini<br />

sono invece riusciti a riconoscere suoni più conosciuti e stereotipati, proposti<br />

da me, a più riprese (orso, scoiattolo, rana, picchio, ...).<br />

Anche in questo caso avrei dovuto <strong>di</strong>fferenziare I'attività in quanto per i<br />

bambini del I livello la richiesta <strong>di</strong> attenzione e concentrazione e il compito<br />

erano troppo ambiziosi. Per i bambini è stato <strong>di</strong>fficile in questa fase proporre<br />

suoni prestando attenzione all'intensità (suono forte per un animale grosso e<br />

pesante,...) e al materiale usato per gli anim<strong>ali</strong>. Le loro scelte dei materi<strong>ali</strong> in<br />

alcuni casi sono state dettate maggiormente dalle loro preferenze (v. Olga e<br />

Aline). Trziana e Michele riescono invece a proporre dei suoni tenendo conto<br />

della pesantezza,...della <strong>di</strong>mensione del corpo e del movimento dell'animale<br />

e scelgono materi<strong>ali</strong> più "appropriati". Per quanto riguarda i suoni e i rumori<br />

si può notare che, in linea <strong>di</strong> massima tutti i bambini tendano ad imitare e<br />

riprendere gli anim<strong>ali</strong> già proposti, a volte introducendo varianti nei materi<strong>ali</strong><br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!