03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D. PO55IBILI ATTIVITA DI 5O5TE6NO<br />

Percorsi tattili<br />

Per quest'attività i b.ni verranno presi a gruppetti, per perrnettere un maggior coinvolgimento.<br />

Allestisco un percorso, in salone o all'aperto, con muschio, terra, legnetti, sassolini, paglia<br />

o fieno, foglie secche, acqua... Inizialmente tutti i b.ni esploreranno con i pie<strong>di</strong> e<br />

con le mani tutti i materi<strong>ali</strong>. In seguito uno-due bambini alla volta venanno bendati e<br />

guidati dai compagni nel percorso. Alla fine del percorso i b.ni si toglieranno il foulard.<br />

Li inviterò ad esprimere le sensazioni provate, ciò che hanno immaginato, quello che gli<br />

è piaciuto... in seguito chiederò se ricordano il percorso fatto (potranno provare a ripercorrerlo<br />

ad occhi aperti.<br />

I materi<strong>ali</strong> (e il percorso) verranno spostati, cambiati per i b.ni che passeranno in seguito.<br />

Indovinelli olfattivi<br />

La Talpa Fosca farà arrivare in sezione delle scatoline da annusare (con degli odori: terra<br />

umida, pino-resina, foglioline, fieno, fiori, muschio, acqua...). Assieme alle scatoline<br />

manderà anche dei <strong>di</strong>segni /immagini raffiguranti i materi<strong>ali</strong> che emanano quell'odore.<br />

Inizialmente si <strong>di</strong>scuterà sulle scatoline e sugli odori che si sentono (cosa ricorda quest'odore?<br />

L'avete già sentito?...). I b.ni potranno andare nell'angolo dove sono stati messi<br />

i materi<strong>ali</strong> raccolti nel bosco e cercare odori simili a quelli delle scatolette olfattive. In<br />

seguito si osserveranno i <strong>di</strong>segni, si stabilirà che materiale vi è raffigurato e si assocererà<br />

ogni immasine ad una scatolina.<br />

Forme e colori del bosco<br />

I b.ni vengono fatti sedere: inviterò i b.ni ad immaginare <strong>di</strong> entrare nel bosco e con una<br />

musica (con suoni del bosco) farò immaginare richiamando alla mente colori, forme,<br />

sensazioni,.... I b.ni saranno ad occhi chiusi, in silenzio. Questo aiuterà i b.ni a "rivivere"<br />

I'uscita nel bosco ed elaborare quello che hanno visto e vissuto. In seguito inviterò<br />

ad aprire gli occhi: si guarderanno delle <strong>di</strong>apositive del bosco (bosco, alberi, tane anim<strong>ali</strong>...<br />

<strong>Storie</strong> degli anim<strong>ali</strong> del hosco<br />

. " ll boschetto", A. Benevelli / L. Serofilli, ed. Arka, Milano, 1995<br />

.<br />

.<br />

"Talpina ballerina", R. Edwards / C. Ansley, Walker Books , London, 1994<br />

"Crff, il volpacchiotto", A. Bergman / C. Roy, ed. S.A.I.E., Torino, ,1958<br />

o "II coniglietto e la volpe", G. Wagener / M. J. Sacré, ed Arka, Milano, 1994<br />

o "Lo cosa più importante", A. Abbattiello, Fatatrac, Firenze, ./998<br />

Gioco del bosco<br />

Presentazione <strong>di</strong> nuovi anim<strong>ali</strong> tramite dei libri scientifici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!