03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ave.<br />

La connotazione positiva della volpe non è però stata mantenuta da tutti, anzi...ln<br />

generale i bambini sono ritornati alla loro immagine iniziale della volpe,<br />

o comunque ad un'immagine ambigua. Questo è emerso quando i bambini<br />

hanno proposto il suono e il movimento <strong>di</strong> quest'animale, definendo la volpe<br />

come grossa, pesante, simile all'orso.<br />

3.?..6. Cosa tifa rícordare questo suono?<br />

(Sonorità, immaginazione e movimento)<br />

Obiettivi:<br />

- in<strong>di</strong>viduare e verb<strong>ali</strong>zzare delle caratteristiche fisiche o sonore legate ai<br />

suoni ascoltati<br />

- descrivere verbalmente e uttlizzare dei termini per definire le sonorità<br />

(frusciare, schhh, tac tac, grattare,...)<br />

- associare un oggetto, un animale, una situazione, un ricordo alla sonorità<br />

proposta<br />

- interpretare a livello motorio le sonorità proposte<br />

Proposte <strong>di</strong> sonorità<br />

Canne <strong>di</strong> bambù e bastoni picchiati insieme, oÍzo che scivola in una<br />

scatola, bottigliette <strong>di</strong> vetro con acqua a <strong>di</strong>versi livelli e battente, sassi<br />

picchiati insieme, paglia che viene mossa, ramoscello con foglie secche<br />

che viene scosso, noccioline che vengono grattate, acqua agitata<br />

in un catino<br />

Svolgimento Materi<strong>ali</strong><br />

I b.ni ascoltano i suoni che gli vengono proposti. Dopo aver ascoltato i suoni - canne <strong>di</strong> bambùr, basto-<br />

prodotti da un materiale, verranno poste delle domande. Com'erano questi ni, orzo, scatole. botti-<br />

suoni? Perché? Cosa si sentiva? Avete immaginato, visto qualcosa...con quegliette, acqua, battente in<br />

sti suoni?<br />

metallo, sassi, paglia,<br />

Proviamo a drammatizzare ciò che abbiamo immaginato (foglie, vento, ani- ramoscello <strong>di</strong> foglie,<br />

m<strong>ali</strong>, ...pesante, leggero, basso,... à come possiamo fare con il corpo?). noccioline, catino con<br />

acaua<br />

Commento<br />

Gli obiettivi legati alla verbahzzazione non sono stati sviluppati. Questo a<br />

causa dell'alto numero <strong>di</strong> b.ni del I e del II livello presenti. Programmando<br />

I'attività non avevo valutato a sufficienza quanto la verb<strong>ali</strong>zzazione fosse una<br />

competenza <strong>di</strong>fficile da mettere in atto per i b.ni piccoli, che tendono maggiormente<br />

ad úilizzare il movimento come mod<strong>ali</strong>tà comunicativa e quanta<br />

attenzione richiedesse. Quest'attività non ha coinvolto attivamente tutti i b.ni.<br />

Pensando ad una regolazione da apportare avrei svolto I'attività solo con i b.ni<br />

del III livello e una parte del II. Svolgendo I'attività ascolto e concentrazione,<br />

con i b.ni con capacità cognitive più avanzate, avrei potuto coinvolgere me-<br />

glio tutti i bambini, ponendo I'attenzione anche sulla verb<strong>ali</strong>zzazione.<br />

Nell'attività infatti i b.ni erano molto più interessati a muoversi liberamente<br />

che non ad ascoltare e <strong>di</strong>scutere sul suono sentito, non ho quin<strong>di</strong> puntato la<br />

mia attenzione sulla <strong>di</strong>scussione. Probabilmente anche lo spazio scelto per<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!