03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e nelle azioni. Solo Tiziana e Michele introducono un nuovo animale (la<br />

biscia). I bambini non si esprimono però solo attraverso i suoni: si può notare<br />

come alcuni bambini abbiano più spontaneità ad esprimersi con il movimento<br />

(Arielle, Kerry, Stefano, Samuele, Sophie).<br />

3.2.10. Suoni e movimentí del librone<br />

Obiettivi:<br />

- ricordare suoni e personaggi presenti nel librone<br />

- <strong>di</strong>scutere sulle caratteristiche fisiche degli anim<strong>ali</strong> tenendo conto dei<br />

suoni<br />

- propone dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> muoversi e <strong>di</strong> interpretare I'animale tenendo<br />

conto delle caratteristiche fisiche-motorie<br />

Svolgimento Materi<strong>ali</strong><br />

Stacco: Le pagine del librone venanno sparse in giro nel boschetto creato in sè- - pagine del librone<br />

zione (o in salone). Annuncio ai b.ni che questa volta, oltre a fare i suoni degli - materiale sonoro del<br />

anim<strong>ali</strong> proveremo a muoverci come loro.<br />

laboratorio<br />

Punto caldo: i b.ni pescano una carta o degli oggetti (sulle carte sono raffigurati - cartellini o oggeni<br />

elementi che ricordano gli anim<strong>ali</strong> del librone). si cercherà quin<strong>di</strong> la pagina del da pescare<br />

libro associata al cartellino pescato. Ad ogni postazione si ricorderà cosa sta facendo<br />

I'animale, e si <strong>di</strong>scuterà su come si muove (lento, veloce, pesante, leggero,<br />

agile, stanco, impaurito,...); poi uno o più b.ni (o in alcuni casi io) suoneranno il<br />

materiale utilizzato nelle attività precedenti e nel laboratorio per quell'animale, gli<br />

aitri dovranno drammatizzare il movimento dell'animale.<br />

coda: infine arriva la notte, tutti gli anim<strong>ali</strong> vanno a dormire. I b.ni sceglieranno<br />

una postazione e cercheranno <strong>di</strong> imitare I'animale scelto che va a dormire.<br />

Commento<br />

L'attività è risultata essere troppo ambiziosa e sovraccarica <strong>di</strong> stimoli. I<br />

bambini hanno apprezzato molto il fatto <strong>di</strong> pescare degli oggetti o dei<br />

cartellini. È stata importante anche la breve fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, ad ogni<br />

postazione, che ha preceduto il movimento dei bambini. In questa fase ho<br />

chiesto ai bambini <strong>di</strong> propolre dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> muoversi come I'animale della<br />

postazione. Questo è stato essenziale per dare la possibilità a chi non aveva<br />

idee o non aveva esperienze dell'animale, <strong>di</strong> avere un modello da imitare. In<br />

seguito ho re<strong>ali</strong>zzato maggiormente I'importanza <strong>di</strong> offrire un modello ai<br />

bambini, in quanto essi facevano fatica a variare i movimenti degli anim<strong>ali</strong>,<br />

inserendo altri movimenti in più alla camminata e ai movimenti stereotipati<br />

dell'animale. Ho così proposto anche un mio modello, impersonificando<br />

I'animale. Inoltre i bambini erano molto agitati, forse anche perché il tempo<br />

per muoversi liberamente era poco, e tendevano a non prestare attenzione ai<br />

suoni/rumori proposti. I bambini quin<strong>di</strong> non sempre si accorgevano che i<br />

suoni terminavano creando una situazione un po' confusa e allungando i<br />

tempi morti... Notando inoltre che i bambini che suonavano desideravano<br />

molto muoversi e che non era il momento adatto per <strong>di</strong>scutere su come<br />

suonare il materiale per produrre il suono dell'animale ho regolato I'attività<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!