03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pomorfizzando I'animale fanno un'analogia tra il loro corpo e le loro azioni e<br />

quelle degli anim<strong>ali</strong> (gli anim<strong>ali</strong> si grattano, si arrampicano, corrono, saltellano,<br />

hanno paura, sono agitati o tranquilli,...). Si può affermare che i bambini importano<br />

nelle storie <strong>di</strong> anim<strong>ali</strong> le proprie esperienze percettive.<br />

L' animale antropomo rftzzato<br />

L'animale antropomorfizzato è generalmente buono mentre l'animale non antropomorfìzzato è<br />

solitamente visto come il cattivo.<br />

Piaget, per quanto riguarda questo tipo <strong>di</strong> rappresentazione dei bambini, afferma che nei primi<br />

anni <strong>di</strong> crescita il bambino è in grado solo <strong>di</strong> sviluppare concetti person<strong>ali</strong>zzati alle sue esperienze.<br />

Bettelheim sottolinea poi come il bambino sia realmente convinto che l'animale senta e<br />

comprenda come lui. L'egocentrismo e la tendenza animistica del bambino favorirebbero quin<strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> approccio piuttosto che altri. Come Marchesini, credo però che questo aspeno non<br />

sia da ra<strong>di</strong>c<strong>ali</strong>zzare: il bambino infatti viene a contatto con anim<strong>ali</strong> e si accorge che essi non<br />

parlano, non si vestono e hanno caratteristiche particolari <strong>di</strong>verse da quelle umane. Una delle<br />

prime cose che egli impara sono infatti i versi degli anim<strong>ali</strong>, le loro voci e la loro particolare<br />

natura. Il bambino comprenderebbe quin<strong>di</strong> che I'animale presentato nella letteratura non è un<br />

animale oggettivo ma questo non toglie il suo interesse verso t<strong>ali</strong> storie. Quanto più un animale<br />

viene presentato con caratteri insoliti e assur<strong>di</strong> tanto più esso accende I' interessè del bambino.<br />

Forse si potrebbe quin<strong>di</strong> vedere I'attrazione del bambino per I'animale antropomorfo più come<br />

un fascino per il suo carattere insolito, magico. Attribuendo gli oggetti e le azioni della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana del bambino agli anim<strong>ali</strong> essi entrano nella sua immaginazione e gli danno la possibilità<br />

<strong>di</strong> giocare con i suoi pensieri. Quin<strong>di</strong> l'animale antropomorfo, interprete <strong>di</strong> desideri, bisoi<br />

del bambino, verrebbe utrlizzato per aumentare le occasioni <strong>di</strong> identificazione.<br />

L'animale saggio<br />

Anche in questo caso I'animale viene visto come antropomorfo. L'animale in questo caso <strong>di</strong>venta<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento per I'uomo, il quale vi si affida quando si trova in situazione <strong>di</strong><br />

bisogno (soprattutto a livello morale).<br />

L'animale compagno rappresenta spesso la "natura maestra" che può ricondurre l'uomo sulla<br />

via della salvezza. La narura viene quin<strong>di</strong> vista come benigna e I'animale consigliere e compaall'uomo<br />

<strong>di</strong> riavvicinarsi alla natura. fonte <strong>di</strong><br />

Anch'io contribuirò attraverso il mio atteggiamento verso la natura e gli anim<strong>ali</strong><br />

a con<strong>di</strong>zionare I'immaginario dei bambini. Nel mio progetto presenterò un certo<br />

numero <strong>di</strong> anim<strong>ali</strong> attraverso <strong>scene</strong> e momenti narrativi (racconti che presenteranno<br />

gli anim<strong>ali</strong> anche in modo animistico). Per chiarire e precisare il lavoro <strong>di</strong><br />

pîeparazione svolto desidero proporre qui una riflessione sulle conoscenze che i<br />

bambini potrebbero avere e alcune delle "carte d'identità" <strong>di</strong> anim<strong>ali</strong> da mettere<br />

in scena e sviluppare con i bambini<br />

Riflessioni sulle conoscenze che i bambini <strong>di</strong> quest'età potrebbero ayere<br />

degli anim<strong>ali</strong> e carte d'identità <strong>di</strong> alcuni anim<strong>ali</strong><br />

Nel mio progetto chiedo ai bambini <strong>di</strong> identificarsi, simulare, imitare, drammatrzzare,<br />

immaginare il corpo, descrivere gli anim<strong>ali</strong>,...Ma qu<strong>ali</strong> conoscenzehanno<br />

i bambini degli anim<strong>ali</strong> e delle loro <strong>scene</strong> <strong>di</strong> vita? Qual è I'esperienza effettiva<br />

che hanno degli anim<strong>ali</strong>? Basandomi sulla mia esperienza e conoscenza dei<br />

t4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!