03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1. CONSIDERAZIONI FINALI: RIFLESSIONII. LIMI-<br />

TI E POSSIBILI SVILUPPI<br />

Alla fine <strong>di</strong> un itinerario hntc ricm <strong>di</strong> stimoli e suggestioni è <strong>di</strong>fficile tane delle conclusioni e<br />

valutare oggeúivamente quanto sia successo. ll pamrso svolto assieme ai bambini mi ha minvolto<br />

molto, mihadaîonrolti qpunti<strong>di</strong>riflessioneemihafaropnovaremoltissime sersazioni ed<br />

emozioni. Per questr, dovendo nanB delle riflessioni conclusive ritengo molo rnportante panre<br />

proprlo dall'eqpaierza positiva che io stessa ho vissufo, immqgendomi nel mare <strong>di</strong> sensazioni<br />

dre ho povab.<br />

Unaprirna sensazione piacevole è stataquella<strong>di</strong> enfarenellavitaenelle stcrie @li anim<strong>ali</strong> del<br />

bosco on i barnbini. kr questo mio atteggianrentrc <strong>di</strong> meraviglia mi haruro daro una grande<br />

qpintaeun'enqgiapositivai feedbackpositivideibambini, clredasrbito sono stati moltc minvolti<br />

dal tema del boso e sopraînúc dagli aninì<strong>ali</strong>. h rnodo particolae mi ha olpito q.nntc i<br />

barnbini si identificassero negh anim<strong>ali</strong> e quantc f6se il loro fascino per questi penonaggi. Dal<br />

momentrc in orilaTalpaFoscaèapparsanellaviadellasezione ibambinihanno comirrciafo a<br />

manifestare il loro interesse per gh anim<strong>ali</strong> raccontando qpontanearnente e inventando <strong>di</strong> aver<br />

inontaîo anim<strong>ali</strong>, <strong>di</strong> averpalato on loro, <strong>di</strong> averli asÀtvu;fi^,. . .<br />

Dal momento in cui il bosco allestito in suione ha pneso via si è creaa un'aÍnosfem rnagica<br />

piacevole e armoniosactre ha wiluppalo e favoritrc m;amaggiorunione ùa i bambini della sezione,<br />

clre si sono tovati qpesso a giocare nel bosm con nuovi ompagni. Questo qpaao ci ha<br />

pernesso <strong>di</strong> immergerci dawero nell'arnbiente bosco e <strong>di</strong> viverlo in modo qpeciale.<br />

DaJle "Snrie <strong>di</strong> <strong>ali</strong> wnpe pitrne <strong>becchi</strong> e pirtrc" ho imparafo tantrc, quest'esperierza è stara in<br />

pmmo luogo una sanola per me stessa e per la mia formazione. Qesto lavoro mi ha dafo lu porsibilità<br />

<strong>di</strong> rifletlere su ur tipo <strong>di</strong> approccio multisensoriale e globale all'insegnamentrc e alla vita<br />

knparate avùortzarc ed aricchirc la vita quoti<strong>di</strong>ana con un'afterzione e una sersibilità aglr<br />

stimoli perceltrvi e al loro potere evocafore non è osa scontata Quando abbiamo carnminafo<br />

I'ultima volta a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong>? Qnndo ci siarno soffennati ad ascoltare i suoni del bosco? Quando<br />

abbiamo renrcuato la tena I'uitima voita? Eppure gh odon, i suoni, il toccare, ci lanciano ontinui<br />

messagi, cercano <strong>di</strong> mmunicare con noi,. . .<br />

Se solo imparassimo ad ascoltare le nos0e sersazioni. . .quantr più rirca sarebbe la via?<br />

Spaso ten<strong>di</strong>amo a <strong>di</strong>videre, separzìre, non riordandoci che I'essere unuìno è un [rt'uno.<br />

L'uomononè oompostcdaparti sryaraîee sryarabili, maèunaglob<strong>ali</strong>àricca<strong>di</strong> sfaccettaffiB e<br />

partiolarità dp vanno oonsiderate in u:r ontinuo processo <strong>di</strong> andala e ritomo. Non è possibile<br />

separarc le percezioni: tocando, annusando, guardando, gustando,...evochiamo contemporaneamentedelle<br />

serLsazioni edellememorieclrc ciportano amllegarci adelle immagini inteme.<br />

Percepiamo, ricor<strong>di</strong>amo e mrragrniarno e quesu pnocessi sono stetfamente legatL<br />

Questo mi ha portatc a Festarc un'atferzione maggiore alle percezioni nella mia vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

e pobabihnentequestc atfegiamentrmi haportatrr e mi portera seontinueò ad <strong>ali</strong>mentarlo,<br />

a oftire più esperienze percenive ai bambmr, a vivere maggiormente il ptop.ro oorpo.<br />

Portando avanti il progetir ho ponrb corniderare il mio afieggiarnentr)<br />

nell'azione edrcativa e nel rapportc on i barnbini, in modo partolare le mie riflessioni sono<br />

staîe tese a capire in cosa consistesse nella pratica un approaio della'glob<strong>ali</strong>tà dei linguaggi".<br />

L'approocio globale lascia nr,olto qpazio e libertà at barnbino in quanto gli pennefie <strong>di</strong> sceglrere<br />

e <strong>di</strong> u:anenere le esperienze e le mod<strong>ali</strong>tà <strong>di</strong> espressione che si awicinanó maggiormente Jp*<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!