03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.5.2. La creatívità<br />

Spesso si sente nominare il termine creatività, tanto che a volte viene utihzzato<br />

impropriamente, dando per scontato il suo reale significato. Per questo credo sia<br />

importante interrogarsi sul suo significato.<br />

La creatività può essere definita come un processo <strong>di</strong> collocazione <strong>di</strong> fatti conosciuti<br />

all'interno <strong>di</strong> nuovi rapporti reciproci. In generale la connessione tra i vari fatti avviene<br />

attraverso intuizioni improvvise e rappresenta il risultato <strong>di</strong> processi subconsci<br />

<strong>di</strong> pensiero. La capacità <strong>di</strong> combinare il vecchio e il nuovo costituiscono il fondamento<br />

della creatività.<br />

"La creatività è una combinazione <strong>di</strong> elasticità, <strong>di</strong> origin<strong>ali</strong>tà e capacità <strong>di</strong> accettare<br />

con prontezza idee che permettono <strong>di</strong> abbandonare schemí dí ragionamento<br />

abitu<strong>ali</strong> per schemi <strong>di</strong>versi e produttivi.'4t<br />

Alla base della creatività, alcuni psicologi e stu<strong>di</strong>osi, tra i qu<strong>ali</strong> Freud, hanno sottolineato<br />

I'importanza dei conflitti socio-cognitivi. Barton ha affermato che c'è bisogno<br />

<strong>di</strong> passare attraverso un periodo <strong>di</strong> confusione per poter esprimere la propria<br />

creatività.<br />

All'interno della creatività si <strong>di</strong>stinguono, in particolare, due aspetti: I'attività riproduttrice<br />

e I'attività combinatrice (creativa). L'attività riproduttrice è legata alla memoria<br />

e consiste nel ripetere dati già elaborati, ripetendo ed esercitando qualcosa<br />

che esiste già. L'importanza <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> attività non va sottovalutata in quanto<br />

aiuta I'uomo nell'adattamento al mondo che lo circonda. L'attività creativa consiste<br />

invece nel produrre azioni, impressioni, immagini nuove, non appartenenti alla<br />

memoria. Questi due tipi <strong>di</strong> attività sono in stretto collegamento: I'attività creatrice<br />

si basa su conoscenze passate per dar vita a nuove, <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> dall'azione riproduttrice.<br />

Sarà interessante osservare questi atteggiamenti nei bambini, soprattutto un<br />

interrogativo che mi pongo è quello <strong>di</strong> osservare se i bambini saranno portati soltanto<br />

ad imitare o se procederanno al livello successivo e cioè quello creativo.<br />

Dove nasce la capacità <strong>di</strong> combinare?<br />

Vygotskij afferma che la creatività non è innata e non nasce improvvisamente, ma si<br />

sviluppa lentamente e gradualmente: essa si sviluppa soprattutto con I'accumularsi<br />

<strong>di</strong> esperienze. Ogni creazione si compone infatti <strong>di</strong> elementi forniti dalla realtà.<br />

"L'attività creatrice dell'immaginazione è in <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>pendenza dalla ricchezza e<br />

dalla varietà della precedente esperienza dell'in<strong>di</strong>viduo, per iI fatto che questa<br />

esperienza è quella che fornisce il materiale <strong>di</strong> cui si compongono le costruzioni<br />

della fantasia.'oo Inizialmente l'azione creativa si basa su elementi re<strong>ali</strong> e solo in un<br />

secondo tempo, con uno sviluppo, si passa a livelli <strong>di</strong> maggior astrazione (elementi<br />

della fantasia). Ecco perché si rivela essere molto importante allargare il più possibile<br />

il campo delle esperienze del b.no: solo in questo modo egli può costruirsi un<br />

" J. BANDET, R. SARAZANS, L'enfant et les iouets, ed. Casterman. 1912<br />

" LS.VYGOTSKU,Immaeinazione e creatiuidnellbitiuità infantile, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1913,p.29<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!