03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un ètre humain est une partie du tout, que nous appelons<br />

'[Jnivers', une partie<br />

limité par l'espace et le temps. Il expérimente lui-mème ses pensées et ses sentiments<br />

comme quelque chose de séparé du reste, une sort d'illusion (...). Cette<br />

illusion est pour nous une forme de prison (...). Notre tóche doit ètre de nous<br />

líbérer de cette prison en élargissant notre cercle de compassion pour embrasser<br />

toutes les créatures vivantes et l'ensamble de la nature ,r5<br />

Soltanto a partire dalla metà del nostro secolo cominciò a svilupparsi il pensiero<br />

ecologico e la visione olistica del mondo. Il pensiero ecologico/olistico venne a<br />

crearsi per rispondere a delle frammentazioni della società moderna qu<strong>ali</strong> natura<br />

e cultura, corpo e psiche, esteriorità ed interiorità.<br />

L'atteggiamento antropocentrico però è ancora molto ra<strong>di</strong>cato nella nostra società<br />

ed eliminare queste frammentazioni risulta essere un lavoro lungo e complesso.<br />

Anche per quanto riguarda I'educazione c'è stato un netto <strong>di</strong>stacco dalla natura.<br />

La natura per molto tempo non è stata considerata come qualcosa <strong>di</strong> fondamentale<br />

allo sviluppo della persona ma come qualcosa da cui allontanarsi, poiché in<br />

opposizione con la cultura. Sembra che la nostra tra<strong>di</strong>zione voglia affermare che<br />

a renderci uomini sia proprio un allontanamento, una lotta contro la natura.<br />

Eppure I'esperienza e 1l contatto con la natura risultano essere molto importanti<br />

nella formazione della persona.<br />

Quale approccio nella scoperta della natura? (continuazione...)<br />

Altri aspetti, che vengono evidenziati con chiarezzanel testo <strong>di</strong> Cornell6, che<br />

I'adulto dovrebbe tenere in considerazione nell'approccio alla natura sono :<br />

- La con<strong>di</strong>visione e la comunicazione tra adulto e b.ni : comunicare le proprie<br />

sensazioni, incoraggerà i b.ni ad esplorare ed esprimere, a loro volta,<br />

sensazioni, percezioni ed emozioni.<br />

- Essere recettivi : significa prestare attenzione ad ogni domanda, ogni<br />

commento, ogni esclamazione dei b.ni. in questo modo si potranno cogliere<br />

e capire stati d'animo, sensaziont,...L'adulto potrà adattare i suoi interventi<br />

agli interessi dei b.ni, aumentando così la partecipazione.<br />

- Foc<strong>ali</strong>zzare I'attenzione dei b.ni : è importante coinvolgere tutti il più possibile,<br />

ponendo domande, segnalando stimoli interessanti. Molti b.ni non<br />

sono abituati ad osservare la natura, occorre quin<strong>di</strong> catturare la loro attenzione,<br />

portandoli pian piano a migliorare la loro osservazione. È importante<br />

far sentire ai b.ni che si prova interesse e curiosità per le loro scoperte.<br />

'<br />

ALBERT EINSTEIN, cit.in P. RUSSEL, La tene s'eveille, Le souffle d'or, Barret-le-Bas 1989<br />

o<br />

JOSEPH CORNELL, Scopriamo la natura assieme ai bambini, p. l3-16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!