03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentozíone <strong>di</strong> onimqli e script delle <strong>scene</strong> del bosco<br />

Ecco gli anim<strong>ali</strong> che verranno presentati nel mio progetto. In queste carte<br />

d'identità descrivo come li presenterò a livello verbale, motorio, sonoro e<br />

nelle immagini. In queste carte d'identità si può notare come la tendenza sia<br />

quella <strong>di</strong> presentare gli anim<strong>ali</strong> in modo animistico e antropomorfizzato, pur<br />

partendo da delle caratteristiche e delle azioni oggettive degli anim<strong>ali</strong>. ho comunque<br />

cercato <strong>di</strong> tener presente della realtà degli anim<strong>ali</strong> e delle loro azioni<br />

re<strong>ali</strong> non esagerando nell' antropomorfi zzazione.<br />

L'ORSO<br />

Dimensioni: L'orso ho un corpo grosso<br />

Posturo: Commino o guottro zsmpe, mo o volte commino in posturo ereîto (con le zompe<br />

posteríori)<br />

Azioni e movimentil solitomente è piuttosto lento, commino e si muove sulle foglie secche,<br />

sr rotolo nelle f oglie, si ovvícino od un olbero e comincío o grottorsi lo schieno e lo<br />

pelliccio contro il tronco dell'olbero muovendosi su e gíù, vo acercare il miele nei buchí<br />

degli olberí, mangio il miele<br />

Carattere: è goloso, dormíglione, egocentrico, brontolone, permoloso e con sbolzi improvvisi<br />

d'umore; per guesto spesso gli oltri onimoli lo temono e/o preferiscono evitqrlo.<br />

Non vo poi <strong>di</strong>menlicoto il suo peso che può essere un vero inconveniente per un<br />

picchio o uno scoiqttolo che si trovano sul suo commíno!<br />

Contesto: bosco, 'ferreno<br />

con f oglie secche, alberí<br />

Moterioli: foglie secche, scotolq rovescíato, pigne,legni ruvi<strong>di</strong><br />

Suoni e rumori: boîtere con le moni sullo scotols rovescioto (cosso <strong>di</strong> risononzo), bottere<br />

le moní, in modo pesonte mo lentomente (per lo camminoto), più veloce (per lo<br />

corso), grottore insieme due pigne oppure sfregare due bostoni molto ruvi<strong>di</strong> (l'orso<br />

che si grotto), suoní gutturqli con lo voce (verso dell'orso), fingere <strong>di</strong> mongíore facendo<br />

molto rumore con lo bocco e facendo delle specie <strong>di</strong> "ruggiti" (l'orso mongio).<br />

La connotazione che sarà data da questa presentazione dell'orso sarà piuttosto<br />

negativa, in quanto I'orso viene visto come animale che spaventa gli altri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!