03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ktenogarc il globale significa prestare afienzione al uruo e contemporaneamente alle pti, non<br />

bisognaoredae dre laglob<strong>ali</strong>tà<strong>di</strong>mentichi lepartimlarià... È sicurarnente più efficare Fres€nrare<br />

unas@rneunasiuazione , incuiibarnbini siidentificano, omequella<strong>di</strong>uncnso che<br />

si grarala schienaconto untonco, piutfostrc che pnndere in onsiderazione solo dei materi<strong>ali</strong> dni<br />

e molli. Atraveno I'identificazione e le esperiurze evocafe i bambini possono acquisre conoscerzepiùvere.<br />

Il mio pogefio porcbbe essere paragonaîo al teafiir, vistr ome wr flrú'uno mmpostc però da<br />

scenq scenarj, animazione, aspetri estetici, script degli aftori,... dre interagisconc Ua<br />

loro e mteryengono contemporanearnente per qearc uno scenado gtobale. Per riflemere sul mio<br />

progetto ques&l paragone può qun<strong>di</strong> essenni d'aiutc.<br />

Per qtrantc riguda I'evocazione degli anirn<strong>ali</strong> del bosco ho porúc notare ome i barnbini, arraverso<br />

stimoli qu<strong>ali</strong> il mc@ntc, i suoni o le immagini, fossero portati ad utilizzare il rnovimentc. La<br />

grande identfrcozione e I'interesse negli anirn<strong>ali</strong> portava i bambini a muoveni spontanearnente ed<br />

ar.rtrcmaficamente. kr quesa trrrdrrrza si può vedere la capacità del barnbino a rivedeni<br />

nell'animalg ad evocare una rappresentazione mentale dell'animale (corpo, movinrento, <strong>di</strong>mensioni,.<br />

. .) e delle memorie cinestetiche. Questa tendenza era moltrc viva in uti i bambini e in modo<br />

partimlare aweniva per i barnbini del I-II livello, meno poftati ave.bafizlare, ma più a vivere con il<br />

corpo ciò clre viene sentito alf intenro (impamre a drarnnrafizare ed aninrare attaverso il<br />

cortrlo, a partire da stimoli sonori). I bambini olue al movimento hanno u(iiualo, in <strong>di</strong>vene<br />

occasioni anclre la mimica facciale e i gesti.<br />

Rtspetro all'identintificazione ho pourtro notarc mme i barnbini sono stati portati a mo<strong>di</strong>ficre gli<br />

anim<strong>ali</strong> in modo soggeftivo, facendo entare in go.o &llepertuktzioni <strong>di</strong> tip ffettivoche hanno<br />

ffpedtto loro <strong>di</strong> awicinani all'animale in modo oggetflvo. A]estil aweniva sopraffifio per i<br />

bambini del I-II livello che negli indovinelli sonori:sùbene il suono fosse ben rimnoscrbile e<br />

in<strong>di</strong>vidnîo da moiti, c'erano dei bambini clre identificafi in un paticolarc animale, sostenevano<br />

che si taltava del propno. Un'idendficazione più o meno fissa negJr anìm<strong>ali</strong> è awenuta nel caso <strong>di</strong><br />

Sophie (volpe), fuielle (pirchio), Sharon(scoiauolo), Kartrleur (orso).<br />

krolteè stato molto interessantenotare cornelepernubazioni affenive elasoggeuivitàdelle immaginiinteryenisseropoianchenellaproúzione<strong>di</strong>suonienella<br />

dnmmnzzanone.Questohafarosi<br />

che in <strong>di</strong>verse occasioni i barnbini non si ùnvassero d'amrdo su rnovimenti e suoni. Pobabilmentequestoèunpuntc<br />

chg inprimaan<strong>ali</strong>si, nonavevooonsiderzto asrfficienza Unesempio<strong>di</strong><br />

questo è il caso della volpe: inizialmente la rappresentazone e la connotazione dei bambini della<br />

volpe era negativ4 questa figu? era paragonafa a quella del lupo. E stafo $in<strong>di</strong> interessante notae<br />

come parte dei i barnbini nel proúrne il nrmore della volpe abbiano inizialment€ proposto un<br />

rumore forte, dei passi gran<strong>di</strong> e paanti, simili a quelli dell'orso.<br />

Per quanto riguada i suoni degli anirn<strong>ali</strong> posso <strong>di</strong>re dre gh stirnoli sonori da me prceosti e le siurazioni<strong>di</strong><br />

anivazione sono stati efficacieharundatolapossibilitàaibambini <strong>di</strong>evocareeimrnaginare.<br />

Per qualìto riguada I'arnbito sonoro i barnbini hanno avutc bisogno del sostegno <strong>di</strong> un<br />

"modello"offerùc dameattraverso il librone el'aniviÈinqlivenivalorochiesto<strong>di</strong> indovinare achi<br />

appafi€nevano i suoni poposn. kr questo senso è san importante la riflessione e la prrognmmazione<br />

accur:ata degll anirn<strong>ali</strong> presentafi, in rnodo dapropone anim<strong>ali</strong> noti a trÍi i bd, e con <strong>di</strong>fferenze<br />

@tporee, e quin<strong>di</strong> sonore, ben evidenti (mnrasd). L'invqzirxre e il riconmcimenúo <strong>di</strong><br />

sonorità <strong>di</strong> mrovi anim<strong>ali</strong> non è stato evidente per firtri : per i hmbini non è statrc un compito<br />

scontatrc quello <strong>di</strong> rrventardpropone dei suoni per dascrivere dei movimenti. Qesta mod<strong>ali</strong>tà <strong>di</strong><br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!