03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tiziana: No ! Va lano non così (. . . ) fa poco rumore.<br />

In queste affermazioni si può notare come alcuni bambini riescano, attraverso<br />

suoni e rumori ad evocare le <strong>di</strong>mensioni e il movimento dell'animale. In<br />

modo particolare questo avviene per Michele e Tiziana che riescono ad argomentare<br />

e cercano <strong>di</strong> convincere gli altri della loro opinione. Quando ho riproposto<br />

il rumore del cerbiatto con la paglia ai b.ni, utilizzando due <strong>di</strong>ta, ho<br />

potuto notare la capacità <strong>di</strong> evocare e le conoscenze "scientifiche" <strong>di</strong> Tiziana,<br />

nella sua affermazione "Ma íl cerbiatto non ha due gambe...bisognafarlo con<br />

4 <strong>di</strong>ta, non con due!". Tiziana fa intervenire la sua rappresentazione del corpo<br />

dell'animale per argomentare e sostenere le sue opinioni.<br />

In conclusione, dopo una <strong>di</strong>scussione in cui i b.ni hanno confrontato molto<br />

le loro opinioni, op1ruonr, e dopo dopouna<br />

sperimentazione e un confronto dei suoni prodotti<br />

dai materi<strong>ali</strong>, i b.ni sono arrivati alla conclusione che la paglia era il<br />

materiale migliore per fare il rumore del cerbiatto. La sperimentazione <strong>di</strong><br />

movimento, rumori, prodotti con corpo o materiale, e il confronto sono stati<br />

molto importanti in quest'attività e in alcuni casi hanno pennesso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

le opinioqi dei b.ni.<br />

Sophie produce il suono con la paglia, utilizzando le mani per suonare (appoggiandole leggermente). Così<br />

va bene? Sembrano dei passi da cerbiatto?<br />

Michele, Samuele e Stefano: Nooo!<br />

Allora, vieni tu Stefano e prova a fare il rumore del cerbiatto. Stefano propone un rumore <strong>di</strong> passi<br />

nelle foglie (abbastanza forte). Lo rifaccio esagerando un po' il rumore. Così?<br />

Sììì...<br />

Noo<br />

Chiedo a Sophie <strong>di</strong> rifare il rumore nella paglia proposto da lei. Michele però non è convinto...<br />

Vieni, Michele, prova tu!<br />

Michele propone dei passi nella paglia ma picchiando più forte <strong>di</strong> Sophie.<br />

Sophie: No, Troppo gran<strong>di</strong>!<br />

Tiziana: Ma così è quando corre!<br />

Sophie' prova nella terra o nelle foglie a vedere se va meglio. Sophie fa il rumore con le foglie...<br />

Allora è meglio con le foglie o con la paglia?<br />

Michele: è meglio con le foglie.<br />

Tiziana: No, con la paglia. (...)<br />

Sophie: con la paglia. (...)<br />

Michele: perché la paglia...perché le foglie fanno più mmore della paglia (...)<br />

Tiziana: eh, le foslie secche sono oiù dure.<br />

Si può notare qui come i bambini siano riusciti anche a tener conto <strong>di</strong> alcune<br />

qu<strong>ali</strong>tà fisiche e sonore dei materi<strong>ali</strong> nella produzione dei rumori degli<br />

anim<strong>ali</strong>.<br />

Non sempre però i b.ni si<br />

sono trovati d'accordo sui movimenti e sui suoni.<br />

Questo <strong>di</strong>pende dal fatto che ognuno evoca una propria immagine e una<br />

situazione <strong>di</strong>versa.<br />

Animole Movimento Suono e moteriole<br />

VOLPE I b.ni camminano a 4 <strong>zampe</strong>; Sophie fa una ) picchiare sulla se<strong>di</strong>a con le mani<br />

specie <strong>di</strong> ululato: gli altri b.ni la imitano. Mi- Stefano propone un modo particolachele<br />

tiene la testa alta e fa una faccia particolare<br />

(orgogliosa) e un passo elegante.<br />

Passi più pesanti e più grossi del cerbiatto.<br />

re <strong>di</strong> battere sulla se<strong>di</strong>a che riesce a<br />

mettere tutti d'accordo, propone un<br />

ritmo ternario che ricorda una cor-<br />

Per alcuni b.ni i passi della volpe sono lenti<br />

(Michele, Stefano), per altri sono più veloci<br />

(Tiziana. Kathleen).<br />

setta leggera.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!