03.06.2013 Views

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

Storie di ali zampe piume becchi e pinne... : scene di ... - IDEAnagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

osco e grazie ad una consultazione, sia libera che guidata, <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> anim<strong>ali</strong>.<br />

B. 5COPERTA DI MATERIALI E DI SONORITA PER ARRTC-<br />

CHIRE ED ANIMARE IL BO5CO<br />

3.2.5. Con cosa produrre i suoni del bosco e degli anim<strong>ali</strong>?<br />

Obiettivi:<br />

- esplorare il materiale proposto a livello tattile e sonoro<br />

- capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere e classificare dei suoni (scelta dei materi<strong>ali</strong> e<br />

degli strumenti adatti a creare i suoni del bosco)<br />

- capacità <strong>di</strong> evocare le sonorità del bosco<br />

- capacità <strong>di</strong> collegare i suoni prodotti con i materi<strong>ali</strong> sonori ai suoni del<br />

bosco reale<br />

- capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere con i compagni per selezionare materi<strong>ali</strong> e sonorità<br />

Svolgimento Materi<strong>ali</strong><br />

Stacco: <strong>di</strong>scussione: Come possiamo rendere più vivo questo bosco? Cosa gli - materiale proposto dai<br />

manca? Come nosqiamo fnre A arelre dci crrnni s'im'ili q nrrelli dcl hncnn? l- b.ni presente in sezione<br />

cosa farli?<br />

Punto caldo: vengono presi e sparsi in giro per il salone i materi<strong>ali</strong> proposti dai<br />

- materiale del bosco<br />

- strumenti presenti in<br />

b.ni. I materi<strong>ali</strong> verranno messi in postazioni <strong>di</strong>verse, i b.ni passeranno dalle varie<br />

postazioni ed esploreranno i <strong>di</strong>versi materi<strong>ali</strong>. In seguito ci si riunirà e si sceglieranno<br />

i materi<strong>ali</strong> adeguati a riprodurre le sonorità del bosco (facendo riferimento<br />

alla cassetta mandata da Martino con i suoni del bosco e all'uscita. att.3).<br />

sezione<br />

Commento<br />

Quest'attività si è svolta in un modo <strong>di</strong>verso rispetto alla programmazione<br />

preventivata in quanto con I'introduzione del laboratorio i b.ni hanno già<br />

esplorato autonomamente il materiale (a livello tattile e sonoro) e quin<strong>di</strong> proporre<br />

I'esplorazione in un modo più guidato sarebbe risultato un doppione. I<br />

bambini sono stati molto attratti dall'esplorazione e, inizialmente molti tendevano<br />

a suonare sonagli, tamburello e strumenti melo<strong>di</strong>ci (soprattutto i b.ni del<br />

I e parte del II liv.).<br />

Con parte dei b.ni del II e i b.ni del III liv., è stata svolta una <strong>di</strong>scussione tesa<br />

ad eliminare i materi<strong>ali</strong> non adatti a produrre i suoni del bosco e i suoni degli<br />

anim<strong>ali</strong> del bosco. Attraverso questa <strong>di</strong>scussione sono stati scartati tutti gli<br />

strumenti music<strong>ali</strong> perché "me scusa nel bosco non ci sono gli strumentí come<br />

questi qui... " (Sophie, II liv.) e " e allora per fare i suoni del bosco dobbiamo<br />

Ltsare solo cose che ci sono nelbosco..." (Michele, III liv.). Sono stati scartati<br />

quasi tutti gli strumenti music<strong>ali</strong> (xilofono, flauto, sonagli, armonica,..., Soprattutto<br />

quelli melo<strong>di</strong>ci), "perché nel bosco io non ho mai sentito dei suoni<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!