11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

preoccupazioni sorte in proposito.<br />

La questione venne affrontata <strong>da</strong>l questore Giovanni Alfazio nel 1889. Questi<br />

lamentò al prefetto Giovanni Codronchi che per consuetudine i folli erano inviati<br />

nei luoghi di cura sulla base di un semplice certificato medico, rilasciato <strong>da</strong> uno dei<br />

due sanitari in servizio presso la Questura.<br />

Questa pratica - scriveva - è del tutto difforme <strong>da</strong> quella che si segue (…) in altre città,<br />

dove l’ammissione nei manicomi ne’ casi ordinarii si decreta <strong>da</strong>lla Prefettura, a cui le famiglie<br />

dei dementi sono tenute di presentare il certificato del medico curante, giudiziariamente<br />

confermato e l’attestazione giurata di quattro testimonii. Alla Questura non rimane che di<br />

provvedere a’ pazzi abbandonati e girovaghi, per cui si può richiedere la pronta chiusura,<br />

salvo a regolarizzare subito la pratica 9 .<br />

La richiesta di una procedura guarentigiata rispetto a quella precedentemente<br />

invalsa a Napoli, era necessaria poiché quel sistema accollava «alla Questura la più<br />

grave responsabilità sulla semplice attestazione de’ suoi medici i quali in una visita<br />

il più delle volte affrettata e di pura forma non possono certamente rendersi esatto<br />

conto della natura e gravità di una malattia» 10 .<br />

Condividendo tali preoccupazioni, il prefetto, il 15 ottobre 1889, diramava una<br />

circolare, in cui era specificamente prevista la speciale autorizzazione prefettizia<br />

per l’invio dei folli al manicomio provinciale. Limitatamente ai soli «individui girovaghi<br />

od abbandonati riconosciuti furiosi a seguito di visita medica» 11 , potevano<br />

provvedere in via d’urgenza il questore del 1° circon<strong>da</strong>rio di Napoli ed i sottoprefetti<br />

per gli altri circon<strong>da</strong>ri, informandone la Prefettura. L’autorizzazione prefettizia,<br />

inoltre, era subordinata alla presentazione dei seguenti documenti giustificativi:<br />

1) certificato medico giurato <strong>da</strong>vanti al pretore di man<strong>da</strong>mento, attestante la diagnosi<br />

della malattia, corre<strong>da</strong>to <strong>da</strong> una dichiarazione di responsabilità del medico<br />

richiedente il ricovero, nonché <strong>da</strong> altri <strong>da</strong>ti nosologici relativi alla storia sanitaria<br />

pregressa dell’ammalato, «necessari ai medici del manicomio nello stabilire la cura<br />

dello infermo»; 2) atto notorio di quattro testimoni, anch’esso sottoposto al retore<br />

di man<strong>da</strong>mento, i quali dovevano dichiarare<br />

di conoscere il ricoverando e di essere informati degli atti di pazzia <strong>da</strong> esso commessi.<br />

Quando però si voglia promuovere il ricovero del folle nel manicomio provinciale si deve<br />

aggiungere ai precedenti documenti questi altri, necessarii a stabilire se incomba alla Provincia<br />

il pagamento delle relative spese di cura e mantenimento. Atto di nascita del folle;<br />

certificato di domicilio legale del folle stesso nella provincia di Napoli, stato di famiglia del<br />

mentecatto con certificato della Giunta municipale attestante se lo stesso abbia o no parenti<br />

obbligati per legge a mantenerlo e loro condizione economica; certificato dell’agente delle<br />

tasse comprovante che né il mentecatto, né i parenti di lui obbligati a mantenerlo, se ve ne<br />

9 ASNa, Prefettura, I versamento, fs. 4306, fasc. 9.<br />

10 Ibidem.<br />

11 Ibidem.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!