11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con la debita divisione per materie, per anno, ma conservavansi in frammenti separati,<br />

senza divisione alcuna e con poca conclusione» 105 . Ciò era dovuto all’assenza<br />

di un archivista, di locali e di scaffalature idonee alla conservazione. Solo gli atti di<br />

particolare interesse amministrativo, oggetto di un precedente parziale intervento<br />

del 1890, risultavano correttamente gestiti, ossia il protocollo, le cartelle cliniche,<br />

la contabilità e le «più importanti d’indole amministrativa e contrattuali» 106 .<br />

L’esigenza, dunque, di un archivio ordinato si sentì solo a partire <strong>da</strong>l 1897, quando<br />

si pensò di organizzarlo nella sezione di S. Francesco di Sales. A tal fine venne deliberata<br />

la somma di £. 437.15, per l’acquisto e la costruzione di strutture lignee,<br />

atte alla sistemazione delle carte. Non sappiamo, tuttavia, quanta documentazione<br />

fosse an<strong>da</strong>ta nel frattempo perduta. E’ anche opportuno segnalare che nel 1903 venivano<br />

segnalati ulteriori <strong>da</strong>nni arrecati alle carte <strong>da</strong>i topi 107 .<br />

Il 16 gennaio 1899, l’archivista Locascio scrisse che, per procedere al riordinamento,<br />

dell’archivio si dovevano «sceverare ed annotare in apposito elenco tutti<br />

gli incartamenti relativi alle pratiche esaurite <strong>da</strong> oltre un decennio per spedirli<br />

all’archivio centrale di S. Maria la Nova», sede dell’Archivio della Provincia, e<br />

successivamente procedere allo studio e classificazione di tutti gli altri incartamenti,<br />

prevedendo l’ausilio di due funzionari, Billi e Padula 108 .<br />

Un titolario di classificazione per l’organizzazione delle pratiche, peraltro, era<br />

stato proposto nel 1897 <strong>da</strong>llo stesso Vecchioni unitamente a Bianchi. Era organizzato<br />

in cinque sezioni articolate in rubriche, ciascuna delle quali strutturata in categorie<br />

109 .<br />

Il 4 settembre 1899 venne presentato un «elenco delle contabilità, situazioni<br />

giornaliere e man<strong>da</strong>ti di pagamento che si rimettono all’archivio provinciale in S.<br />

Maria la Nova», <strong>da</strong>l quale si ricava che furono versati 3282 fascicoli di «man<strong>da</strong>ti»<br />

<strong>da</strong>l 1873 al 1886; un numero imprecisato di «man<strong>da</strong>ti bollati», pervenuti <strong>da</strong>lla Deputazione<br />

provinciale <strong>da</strong>l 1873 al 1879, di «quietanze» <strong>da</strong>l 1881 al 1886, di fascicoli<br />

relativi a «contabilità 1887-1888», di fascicoli relativi a «stipendi e salari» del<br />

1883-1884, 1889 e 1891, di «quietanze di man<strong>da</strong>ti» per l’anno 1885, di fascicoli<br />

relativi alla «gestione Anguissola», di fascicoli relativi alle «situazioni giornaliere»<br />

<strong>da</strong>l 1876 al 1889 e <strong>da</strong>l 1891-1892, di fascicoli relativi a «situazioni generali» <strong>da</strong>l<br />

1881 al 1898, di «diete» <strong>da</strong>l 1890 al 1896, di «carpette vittitazione» <strong>da</strong>l 1893 al<br />

105<br />

AOLB, <strong>Carte</strong>ggio Sales, b. 2022, fasc. 631.<br />

106<br />

Ibidem.<br />

107<br />

Ibidem.<br />

108<br />

Ibid., b. 2022, fasc. 632. Nel verbale della Commissione amministrativa del 10 maggio 1900,<br />

si afferma «che nessun provvedimento ha preso la Deputazione provinciale in merito al compenso<br />

straordinario per i due funzionari, che devono compiere il lavoro di riordinamento. Poiché sopra siffatta<br />

proposta nessun provvedimento è stato partecipato, mentre anche in previsione del trasferimento<br />

del manicomio al nuovo edificio a Capodichino, è prudente che il lavoro di ordinamento dell’archivio<br />

si trovi già compiuto e che funzioni un regolare sistema di registrazione attualmente del tutto inesistente».<br />

109<br />

Ibid., b. 2022, fasc. 631. Il titolario di classificazione, ripartito in cinque rubriche: personale,<br />

affari amministrativi, movimento dei folli, ragioneria, economato, a loro volta suddivise in categorie,<br />

non fu mai adoperato. Si può leggere nella versione integrale in appendice al volume.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!