11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sun cambiamento, invece, riguardò l’ampia gamma di responsabilità affi<strong>da</strong>te al direttore,<br />

cosa che non poteva di per sé consentire a coloro che vennero chiamati a<br />

ricoprire quell’incarico, il corretto e pieno espletamento delle funzioni mediche e<br />

sanitarie.<br />

Fu proprio questa summa di attribuzioni mediche e amministrative che permise,<br />

come si dirà nel successivo paragrafo, il verificarsi di abusi e disservizi, di cui<br />

fecero le spese i ricoverati ed i contribuenti. Furono modificate, invece, in senso<br />

restrittivo, alcune delle attribuzioni della Commissione amministrativa, il cui operato,<br />

per numerosi atti amministrativi, venne subordinato all’approvazione della<br />

Deputazione provinciale.<br />

Un importante contributo conoscitivo sulla natura e sulle funzioni della Commissione<br />

amministrativa è nel giudizio espresso <strong>da</strong>ll’Inchiesta Saredo, che considerò<br />

l’istituzione di quell’organo uno straripamento di potere rispetto alle leggi vigenti.<br />

Nella relazione conclusiva dell’Inchiesta, infatti, si legge:<br />

contrariamente a quanto stabiliva la legge comunale e provinciale del tempo, che <strong>da</strong>va<br />

la facoltà al Consiglio provinciale di de<strong>legare</strong> uno o più dei suoi membri per invigilare sugli<br />

stabilimenti mantenuti a spese della Provincia dovessero provocarsi <strong>da</strong>lla Deputazione (disposizione<br />

riprodotta nelle leggi posteriori) lo statuto del Manicomio provinciale, approvato<br />

<strong>da</strong>l Consiglio nella tornata dell’11 ottobre 1871 istituì una Commissione composta di tre<br />

membri, con attribuzioni d’indole tecnica (buona parte del potere disciplinare e la giurisdizione<br />

sull’intero organamento interno) propria del direttore, e con funzioni amministrative<br />

<strong>da</strong>lla legge stessa attribuite <strong>da</strong>lla Deputazione provinciale, come la nomina ed il prolungamento<br />

di sospensione dei salariati, la sospensione dei salariati, la sospensione di qualunque<br />

stipendiato, la proposta del bilancio speciale, la spedizione dei man<strong>da</strong>ti nei limiti del bilancio,<br />

la resa del conto morale, il deliberare definitivamente sull’ammissione dei mentecatti<br />

nello stabilimento 95 .<br />

Inoltre i commissari non poterono non osservare che nel corso della sua esistenza,<br />

la Commissione amministrativa non aveva offerto prove di corretta gestione<br />

amministrativa. A conferma di questa tesi, venne addotta, tra le altre prove, una significativa<br />

citazione tratta <strong>da</strong> una relazione sull’amministrazione provinciale re<strong>da</strong>tta,<br />

nel 1890, <strong>da</strong>l consigliere di Prefettura Muscianisi:<br />

La Commissione amministrativa, istituita con lo statuto organico, non corrisponde, né<br />

ha sinora corrisposto, agli intenti ed allo scopo che si prefiggeva il Consiglio provinciale<br />

creandola: anzi, la si può considerare come la causa insciente della ritar<strong>da</strong>ta sistemazione di<br />

quegli importanti istituti di beneficenza, e di tutti i dispendi risentiti <strong>da</strong>lla finanza provinciale,<br />

poiché, non essendo essa parte necessaria nella amministrazione dei manicomi, ha avuto<br />

bisogno, per vivere, di appropriarsi di talune delle attribuzioni che alla Deputazione ed alla<br />

Direzione medica spettavano, creando confusione nei vari servizi e togliendo quelle singole<br />

responsabilità tanto necessarie pel retto funzionamento delle pubbliche amministrazioni 96 .<br />

95 Regia Commissione d’Inchiesta per Napoli, cit., pp. 169-170.<br />

96 Ibidem, p. 171<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!