11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

715 1968<br />

716 1969<br />

717 1970<br />

718 1971<br />

719 1972<br />

720 1973<br />

2 registri<br />

721 1974<br />

722 1976<br />

723 1977<br />

724 1997<br />

725 1997<br />

VI. Dimissioni in esperimento (1934-1936)<br />

Documentazione concernente i ricoverati dimessi sulla base delle prescrizioni<br />

indicate <strong>da</strong>l Regolamento del 1909, modificato con d. lgt. 2 dic. 1915, n. 1847, in<br />

base al quale l’ammalato se guarito (art. 64) veniva licenziato in via di prova; se<br />

migliorato, invece, ai sensi dell’art. 66, veniva affi<strong>da</strong>to alla custodia della famiglia<br />

dietro autorizzazione giudiziaria.<br />

726 1934 - 1936 727 1934 - 1936<br />

72 quaderni<br />

VII. Ammissione e diagnosi (1904-1978)<br />

Quaderni e bollettari in cui il medico di guardia annotava i <strong>da</strong>ti anagrafici, dettagliate<br />

descrizioni della sintomatologia e una diagnosi provvisoria dei pazienti<br />

all’atto del ricovero in ospe<strong>da</strong>le. La documentazione, ampiamente lacunosa, cambia<br />

tipologia nel corso del tempo: i primi quaderni riportano diagnosi narrate con<br />

esemplificazione dei segni e sintomi della malattia. Questa pratica si perse quando<br />

vennero introdotti i bollettari a stampa, per cui il lavoro del medico era ridotto a<br />

riportare informazioni essenziali quali i <strong>da</strong>ti identificativi del paziente e la diagnosi.<br />

728 1904<br />

729 1905<br />

1. Uomini<br />

730 1906 - 1907<br />

731 1907 - 1908<br />

732 1909<br />

733 1956<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!