11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

idonea all’accoglimento dei folli. La celerità con la quale si svolsero le operazione<br />

di trasferimento non potevano non <strong>da</strong>r luogo anche a numerose difficoltà organizzative,<br />

alcune delle quali, come il servizio di vitto, vennero affrontate con opportune<br />

convenzioni con l’amministrazione dell’Albergo dei Poveri.<br />

busta 2195<br />

3877 1871 apr. 1 - dic. 31<br />

Affari diversi del 1871, cc. 326<br />

Documentazione riguar<strong>da</strong>nte tutti gli affari dell’anno 1871 della neonata struttura manicomiale<br />

di Madonna dell’Arco in S. Anastasia: assunzioni di nuove prefette; regole per<br />

l’ispezione notturna; richieste di lenzuola, tovaglie, lumi ed oggetti diversi; carte varie relative<br />

al servizio dietetico; norme per l’organizzazione della vita manicomiale; ritiro dei folli<br />

<strong>da</strong> Aversa; contratto stipulato con il Reale Albergo dei Poveri relativo ai servizi prestati<br />

all’Arco; richieste di assunzione, decreti di nomina, gratificazioni, sanzioni disciplinari,<br />

permessi e ferie accor<strong>da</strong>te al personale; richiesta di uno “stato generale dei mentecatti”; vitto<br />

e medicine gratuite per gli impiegati; forniture; accomodi vari alla struttura e alle suppellettili;<br />

“stato degli alienati <strong>da</strong> dismettersi” con relativa diagnosi; controversia con l’Albergo<br />

dei Poveri per la scadente fornitura del vitto; forniture di paglia per i pagliericci dei “luridi”;<br />

richiesta di “vesti di repressione e giubbetti”; relazioni mensili sulla situazione dei folli;<br />

acquisto di “oggetti cerusici” <strong>da</strong>gli Incurabili; spese per la vaccinazione in occasione dell’epidemia<br />

di vaiolo; norme per la contabilità farmaceutica; parere circa la norma per il rilascio<br />

dei folli; nomina della nuova Commissione amministrativa dell’Arco, in base allo Statuto<br />

organico, composta <strong>da</strong>l barone Giuseppe Santi, <strong>da</strong>l direttore Giuseppe Buonomo, <strong>da</strong>lla<br />

direttrice Angela De Simone, <strong>da</strong> Giacomo Correale, Roberto Minervini e Francesco DeVera;<br />

minute di delibere sull’organizzazione del manicomio.<br />

2 fascicoli<br />

2. Corrispondenza dei direttori (1957-1965)<br />

La corrispondenza non riflette sfortunatamente tutti gli anni della vita<br />

dell’istituzione. E’ stata conservata la divisione, che vedeva le missive intestate al<br />

direttore Francesco Vizioli e al direttore De Marco. Il contenuto è estremamente<br />

eterogeneo, in quanto i temi trattati sono sia di carattere personale sia attinenti al<br />

ruolo di direttore dell’ospe<strong>da</strong>le.<br />

busta 2196<br />

3878 1957 - 1962<br />

«Corrispondenza del sig. direttore», cc. 67<br />

Lettere inviate e ricevute <strong>da</strong>l direttore Francesco Vizioli riguar<strong>da</strong>nte affari relativi ai ricoverati,<br />

alle forniture, convegni ed affari vari.<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!