11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quanta individui minorenni; l’ammissione sarebbe avvenuta ad esclusiva richiesta<br />

dell’amministrazione per tutti i fanciulli che avessero il domicilio di soccorso nella<br />

Provincia di Napoli, previo accertamento sanitario <strong>da</strong> parte della direzione del manicomio<br />

provinciale di Napoli.<br />

Altra convenzione stipulata il 6 novembre 1937 con l’istituto Vertecoeli, il quale,<br />

a Villa Malta in località Ponti Rossi, gestiva un istituto ortofrenico per minori.<br />

Anche in questo caso l’ammissione era subordinata al parere preventivo della direzione<br />

del manicomio provinciale. La durata della convenzione veniva stabilita in<br />

anni 19 a partire <strong>da</strong>lla <strong>da</strong>ta della prima ammissione di frenastenici nella struttura. Il<br />

numero degli infermi poteva variare ma non essere mai inferiore al numero di cinquanta,<br />

mentre la retta veniva stabilita in lire 8,50 per ogni fanciullo, comprensiva<br />

di ricovero, vitto, vestiario, assistenza e cura. Si stabiliva, inoltre, che nell’istituto<br />

dovevano essere inviati tutti i minorati psichici suscettibili di miglioramento ed educazione;<br />

quelli non emen<strong>da</strong>bili dovevano essere inviati a Villa Marulli a S. Giorgio<br />

a Cremano, diretta <strong>da</strong>l conte Giuseppe Marulli. Villa Malta venne successivamente<br />

denominata Istituto Ortofrenico Sciuti.<br />

Infine, nel 1963, a titolo sperimentale, la Provincia istituiva il Centro di orientamento<br />

ed addestramento professionale per i minori subnormali, allo scopo dichiarato<br />

di mettere i ragazzi in condizione di essere “accettati <strong>da</strong>lla società” e di inserirli<br />

“nel normale ciclo produttivo”, agendo sulla loro personalità mediante le più recenti<br />

e consoli<strong>da</strong>te acquisizioni della pedopsichiatria, della psicologia dinamica e della<br />

sociologia. Potevano essere accolti i minori tra i 13 e 15 anni di ambedue i sessi<br />

“insufficienti mentali lievi e subnormali”. Il Centro venne poi definitivamente organizzato<br />

con un regolamento vali<strong>da</strong>to <strong>da</strong> una serie di deliberazioni successive a<br />

partire <strong>da</strong> quella istitutiva del 29 luglio 1969, n. 754, con provvedimento finale licenziato<br />

il 30 luglio 1973, n. 3320.<br />

busta 2184<br />

3789 1926 mag. 20 - 1975 ott. 6<br />

(6) «Vecchie convenzioni con l'Istituto Tropeano, Villa Russo, Villa Anna», cc.<br />

207<br />

<strong>Carte</strong>ggio concernente il licenziamento di ricoverati minorenni guariti, richieste di familiari<br />

di ragazzi affinché all'atto del licenziamento <strong>da</strong>l manicomio provinciale vengano trasferiti<br />

all'Istituto Tropeano a Marechiaro. Sono presenti: elenchi di pazienti trasferiti <strong>da</strong>l sanatorio<br />

per bambini “Pausilipon” al manicomio provinciale; copia della convenzione stipulata tra la<br />

con il prof. Tropeano per la gestione di un istituto per bambini frenastenici; certificati di<br />

nascita rilasciati <strong>da</strong>i comuni della provincia di Napoli; elenchi e minute di autorizzazione al<br />

trasferimento di infermi minorenni a Villa Anna a San Giorgio a Cremano e a Villa Russo;<br />

relazione del 18 agosto 1962 del direttore Vizioli sullo stato edilizio ed ambientale dell'Istituto<br />

Tropeano.<br />

3790 1934 apr. 8 - 1971 lug. 8<br />

(3) «Visite in Ospe<strong>da</strong>le chieste <strong>da</strong> altri enti», cc. 201<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!