11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uffici sanitari comunali e provinciali, vegliare sui singoli istituti e accertarsi<br />

dell’esecuzione delle normative sanitarie, nonché formulare le relazioni annuali<br />

sullo stato sanitario della Provincia. Nella documentazione del manicomio questa<br />

importante istituzione, peraltro incardinata presso gli uffici della Prefettura, fino al<br />

1958, appare tutto sommato ombrata <strong>da</strong>lla figura del prefetto - cui la Direzione<br />

dell’ospe<strong>da</strong>le inviava anche tutta la corrispondenza concernente le problematiche<br />

sanitarie non di stretta competenza dell’Amministrazione provinciale - che costituiva<br />

il filtro istituzionale tra gli enti sanitari presenti sul territorio e l’ufficio di vigilanza<br />

e controllo. La situazione mutò con la legge di riforma sanitaria del 12<br />

marzo 1958, n. 296 che, all’art. 6 co. 4, deman<strong>da</strong>va al medico provinciale le attribuzioni<br />

del prefetto, facendone un punto di riferimento e di convergenza di tutte le<br />

attività sanitarie, di igiene, profilassi, di medicina assistenziale e preventiva. La documentazione<br />

presente nell’ex struttura manicomiale testimonia proprio queste<br />

nuove competenze assunte <strong>da</strong> quell’ufficio, preziose per una ricostruzione delle attività<br />

e delle politiche sanitarie attuate tra il 1959 e il 1970, anno dopo il quale non<br />

esiste altra documentazione.<br />

Altra parte della documentazione di questa categoria, riguar<strong>da</strong> i fascicoli personali<br />

degli allievi che, presso il manicomio, erano ammessi a frequentare il corso di<br />

tirocinio si assistenza sociale. Il tirocinio era preceduto <strong>da</strong> un’attività formativa<br />

presso l’Associazione nazionale scuola italiana. Dopo la scuola essi potevano svolgere<br />

il tirocinio nel nosocomio, ove esisteva il centro socio-terapico, sotto la gui<strong>da</strong><br />

costante di un sanitario designato <strong>da</strong>l direttore e di un’assistente sociale, previa<br />

doman<strong>da</strong> di autorizzazione al presidente dell’Amministrazione provinciale nonché<br />

di una liberatoria che sollevava l’amministrazione <strong>da</strong> qualsiasi onere, obbligo e responsabilità<br />

conseguente al tirocinio.<br />

busta 2024<br />

118<br />

Pratiche generali<br />

639 1924 mag. 10 - 1943 nov. 27<br />

(36) «Visite di persone reali e di autorità», cc. 17<br />

<strong>Carte</strong>ggio con l’Amministrazione provinciale riguar<strong>da</strong>nte le visite al manicomio effettuate<br />

<strong>da</strong> autorità diverse, medici e <strong>da</strong>l presidente del Consiglio di amministrazione del manicomio<br />

di Nocera Inferiore. Comunicazione della visita effettuata <strong>da</strong>lla Commissione interalleata<br />

al nosocomio, al fine di prendere visione dell’organizzazione dell’istituto, del casermaggio<br />

e delle riserve alimentari (1943).<br />

640 1925 ago. 14 - set. 12<br />

«Validità dei certificati penali», cc. 2<br />

Circolare della Procura di Napoli richiedente un esame accurato dei certificati penali rila-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!