11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

elazioni sull’attività svolta <strong>da</strong>l medico e autorizzazioni alla liqui<strong>da</strong>zione dei compensi dovuti.<br />

3786 1969 gen. 27 - 1973 mar. 2<br />

«Dott. Laporta Giovanni, pediatra», cc. 100<br />

Relazioni sull’attività svolta <strong>da</strong>l medico nella sala di allattamento del manicomio e autorizzazioni<br />

mensili alla liqui<strong>da</strong>zione delle competenze dovutegli.<br />

3787 1962 dic. 12 - 1965 mag. 26<br />

«Dott. Capasso Paolo, ginecologo», cc. 18<br />

Comunicazione della necessità di una nuova convenzione <strong>da</strong> stipularsi per il servizio di ostetricia<br />

e ginecologia <strong>da</strong> effettuarsi per il decesso del precedente incaricato. Relazione sull’attività<br />

svolta in manicomio <strong>da</strong>l medico e autorizzazione alla liqui<strong>da</strong>zione dei compensi<br />

dovutigli. Comunicazione del direttore dell’avvenuto decesso del prof. Capasso e dell’opportunità<br />

di non stipulare altre convenzione in attesa di una diversa organizzazione del servizio.<br />

3788 1970 mar. 10 - 1973 mar. 10<br />

«Dott. Mazzella Giovanni, ginecologo», cc. 10<br />

Convenzioni e reitera della convenzione tra l’Amministrazione provinciale e il medico per<br />

l’affi<strong>da</strong>mento del servizio di ginecologia. Sono presenti certificazioni delle presenze in ospe<strong>da</strong>le<br />

e autorizzazioni alla liqui<strong>da</strong>zione dei compensi dovuti.<br />

6 fascicoli<br />

156<br />

Categoria 19. Minori (1926-1981)<br />

Uno dei problemi dell’assistenza psichiatrica a carico del manicomio fu quello<br />

riguar<strong>da</strong>nte la cura dei minori. I problemi furono di ordine duplice: <strong>da</strong> una parte la<br />

carenza degli spazi, <strong>da</strong>ll’altra il problema di evitare il rapporto con i folli adulti e le<br />

conseguenti ripercussioni sullo sviluppo psichico dei fanciulli. Investita del problema,<br />

l’Amministrazione provinciale scelse la stra<strong>da</strong> della stipula di specifiche<br />

convenzioni con istituti frenastenici specificamente destinati all’accoglienza di minori<br />

affetti <strong>da</strong> problemi mentali. Una prima convenzione, fu quella con l’Istituto<br />

frenopatico del prof. d’Urso agli inizi del Novecento. Successivamente, con l’apertura<br />

dell’istituto Tropeano nel 1918, i fanciulli furono inviati <strong>da</strong>pprima in quella<br />

struttura poi, nel 1926, la Provincia, avendo acquistato la proprietà Araneo a Marechiaro,<br />

stipula una convenzione con il prof. Tropeano per la gestione del nuovo istituto.<br />

Il prof. Tropeano accetta, impegnandosi a mettere in perfetta efficienza la<br />

nuova struttura che veniva intitolata “Amministrazione provinciale di Napoli - Internato<br />

per anormali” e, per quanto riguar<strong>da</strong> il suo funzionamento, equiparato agli<br />

istituti di cui all’art. 6 del Regolamento sui manicomi ed alienati del 1909. L’amministrazione<br />

si riserva il diritto di aumentare il numero dei pazienti fino a cin-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!