11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

impone coi suoi sicuri risultati» 3 . I progressi e allo stesso tempo i limiti della scienza<br />

medica, accompagnarono strettamente il cammino della politica sanitaria, nel<br />

senso che la predisposizione di tecniche e mezzi adeguati alle cure ed ai bisogni<br />

della collettività, contribuì non poco all’emergere di una coscienza politicosanitaria<br />

non più concepita in funzione delle sole esigenze della sicurezza pubblica,<br />

ma anche a difesa dei singoli individui, la cui salute progressivamente venne riconosciuta<br />

come bene sociale <strong>da</strong> tutelare.<br />

Diversa natura assume, anche <strong>da</strong>l punto di vista sanitario, il rapporto individuo-<br />

Stato nelle norme di principio fissate nella Costituzione repubblicana del 1948. Difatti<br />

l’art. 32 recita: «la Repubblica tutela la salute come fon<strong>da</strong>mentale diritto<br />

dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.<br />

Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per<br />

disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti al<br />

rispetto della persona umana». E’ evidente che tale principio afferma in modo inequivocabile<br />

la prevalenza del diritto individuale rispetto all’interesse pubblico. In<br />

generale non ha più fon<strong>da</strong>mento né giustificazione l’intervento coattivo contro il<br />

singolo a difesa del bene sociale tout court. Il limite introdotto <strong>da</strong>lla riserva di legge<br />

comporta che il cittadino può legittimamente reagire contro ogni intervento<br />

dell’autorità pubblica, la quale preten<strong>da</strong> di sottoporre un cittadino, senza che ciò sia <strong>da</strong> una<br />

legge consentito, ad un determinato trattamento sanitario; e anche qualora vi fosse un provvedimento<br />

legislativo, questo non deve ledere il rispetto della persona umana 4 .<br />

In questi principi, espressione dell’evoluzione politico-sociale nel frattempo intervenuta,<br />

trovano fon<strong>da</strong>mento sia l’istituzione del Ministero della sanità nel 1958 -<br />

a sua volta segno tangibile del rilevante interesse pubblico che la materia sanitaria<br />

aveva assunto nell’ordinamento statale - sia l’intera normativa del settore sanitario<br />

promulgata nei decenni successivi, tra cui anche quelle precedentemente citate in<br />

materia psichiatrica.<br />

Stabilite le linee generali degli ambiti concettuali giuridico-politici all’interno<br />

dei quali si muove lo studio della legislazione psichiatrica, non si può non constatare<br />

che la legge del 1904 vide la luce con estremo ritardo rispetto ai tempi, al clima<br />

culturale di cui era espressione e, aspetto certamente non secon<strong>da</strong>rio, rispetto alle<br />

problematiche estremamente complesse e delicate che attraverso di essa vennero<br />

disciplinate. I disegni di legge presentati a più riprese tra il 1877 e il 1897 5 non eb-<br />

3 Ibid., p. 13.<br />

4 G. DE CESARE, Sanità, in Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, vol. XLI, ad vocem. La disposizione<br />

costituzionale, peraltro, assume connotazione rinforzata se correlata in modo particolare<br />

con gli artt. 2 (riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo, sia in quanto singolo, sia nelle formazioni<br />

sociali e adempimento dei doveri inderogabili di soli<strong>da</strong>rietà politica economica e sociale) e 3<br />

(rimozione degli ostacoli che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il<br />

pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione<br />

politica, economica e sociale del Paese).<br />

5 Dal ministro Nicotera nel 1877 durante il primo governo Depretis e nel 1891 durante il primo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!