11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

usta 2027<br />

684 1966 - 1981<br />

Tirocinio assistenti sociali, fascc. 44<br />

Fascicoli personali dei tirocinanti presso l’ospe<strong>da</strong>le per conseguire il titolo di assistenti sociali<br />

contenenti autorizzazioni a frequentare il corso, valutazioni di tirocinio re<strong>da</strong>tte<br />

<strong>da</strong>ll’assistente sociale-insegnante, certificati di frequenza rilasciati <strong>da</strong>l direttore e <strong>da</strong>l segretario<br />

generale della Provincia di Napoli. I fascicoli n. 3 e 4 mancano di documentazione.<br />

7 fascicoli<br />

128<br />

Categoria 2. Dispensari di igiene e profilassi mentale (1958-1977)<br />

A partire <strong>da</strong>l 1959 l’Amministrazione provinciale istituì dei centri di igiene e<br />

profilassi mentale a Napoli e in provincia, con lo scopo evidente di attuare una politica<br />

di decentramento sul territorio dei servizi psichiatrici per raggiungere<br />

un’utenza più ampia e decongestionare le strutture manicomiali. Tale innovazione,<br />

per molti versi antesignana delle trasformazioni che apporterà la successiva legge<br />

n. 180/78, creava anche le premesse per una collaborazione fattiva tra psichiatri e<br />

assistenti sociali. L’attività di prevenzione e di assistenza in loco dei sanitari, infatti,<br />

trovava un utile supporto negli assistenti sociali ai quali era deman<strong>da</strong>to il compito<br />

di in<strong>da</strong>gare sulle condizioni ambientali dei malati, fornendo ai medici utili elementi<br />

di valutazione sotto l’aspetto diagnostico e terapeutico. Gli assistenti sociali<br />

avevano anche il compito di mantenere rapporti con le famiglie di provenienza, gli<br />

ambienti di lavoro, attivare forme di assistenza e previdenza pubblica, aiutare i pazienti<br />

a reintegrarsi nel proprio sistema sociale e ambientale, ecc.<br />

La documentazione oggi conservata, concerne essenzialmente poche informazioni<br />

sull’istituzione, sulle giornate di funzionamento degli ambulatori e, in gran<br />

misura, gli elenchi e i prospetti nominativi del personale in servizio e delle giornate<br />

effettivamente lavorate ai fini della liqui<strong>da</strong>zione degli emolumenti mensili.<br />

busta 2028<br />

685 1958 - 1970<br />

«Ambulatorio Pozzuoli. Presso Ospe<strong>da</strong>le Civile», cc. 267<br />

686 1960 - 1977<br />

«Ambulatorio Nola. Presso Ospe<strong>da</strong>le Civile», cc. 289<br />

687 1961 - 1976<br />

«Ambulatorio O. P. P. Calata Capodichino 232», cc. 314

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!