11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In una lettera del 31 luglio 1943 115 , il direttore Sciuti segnalava al segretario<br />

dell’amministrazione provinciale la presenza dell’archivio nei locali immediatamente<br />

sottostanti il tetto della struttura ospe<strong>da</strong>liera, e quindi il pericolo grave per<br />

l’ospe<strong>da</strong>le, poiché in caso di incursione aerea le fiamme provocate <strong>da</strong>gli «spezzoni<br />

incendiari» avrebbero trovato in esso un sicuro alimento «per la grande quantità di<br />

carte ivi depositate». Inoltre, suggeriva Sciuti, sarebbe stato necessario svecchiare<br />

l’archivio, poiché molti documenti non erano più utili «<strong>da</strong>to il grande tempo trascorso».<br />

Pertanto essi avrebbero potuto essere inviati alla Croce Rossa con utile<br />

vantaggio sia per la nobile associazione sia per l’ospe<strong>da</strong>le per fare spazio<br />

nell’archivio e «diminuirne il peso».<br />

Non sappiamo se a questa proposta venne <strong>da</strong>to seguito e se ad essa sia <strong>da</strong> attribuire<br />

parte della responsabilità delle attuali lacune. Anche in caso affermativo, la<br />

proposta di scarto, fortunatamente non riguardò le cartelle cliniche. Difatti, il 12<br />

settembre 1968, alla circolare ministeriale trasmessa <strong>da</strong>ll’ufficio del Medico provinciale<br />

di Napoli, con la quale veniva prolungato <strong>da</strong> dieci a venticinque anni il periodo<br />

di conservazione delle cartelle cliniche, il direttore Eustachio Zara rispondeva<br />

orgogliosamente con queste parole: «si assicura codesto spett.le Ufficio che tutte<br />

le cartelle cliniche ed i fascicoli riflettenti i ricoverati in quest’Ospe<strong>da</strong>le sono conservati<br />

nell’Archivio dell’Ospe<strong>da</strong>le <strong>da</strong>ll’epoca del suo funzionamento» 116 .<br />

4. Il lavoro di riordino<br />

La documentazione si presentava in condizioni di totale abbandono in vari depositi<br />

della struttura, in una situazione igienicamente precaria e in assoluto disordine.<br />

In una fase iniziale si è provveduto al recupero del materiale, alla bonifica e ad<br />

una prima organizzazione secondo grandi tipologie archivistiche. Immediatamente<br />

è risultato che non tutti gli anni erano rappresentati in modo quantitativamente omogeneo.<br />

La documentazione riguar<strong>da</strong>nte i pazienti, come i registri e i verbali di<br />

ammissione e di dimissione, i verbali di ammissione e diagnosi, i registri di matricola,<br />

le dimissioni con atti di responsabilità, le richieste di informazioni, il movimento<br />

dei folli ecc., si presentava senza salti cronologici. Diversa, purtroppo, era<br />

stata la sorte di altri nuclei documentari relativi alle forniture, all’economato, al casermaggio<br />

a tutto ciò che potesse essere utile ad una puntuale ricostruzione storicoamministrativa<br />

del manicomio che si presentava particolarmente lacunosa.<br />

Sulla base di quanto rinvenuto l’inventario è stato organizzato in 25 serie comprensive<br />

di registri e testi, un carteggio classificato secondo il titolario in uso al<br />

manicomio Arco-Sales, un carteggio classificato secondo il titolario in uso al manicomio<br />

di Capodichino e un carteggio non classificato.<br />

La difficoltà del lavoro è stata determinata <strong>da</strong>ll’uso di titolari diversi. Alcune<br />

volte indicazioni archivistiche preziose sono state ricavate persino <strong>da</strong> cartelline ori-<br />

115 AOLB, <strong>Carte</strong>ggio Capodichino, b.2024, fasc. 664.<br />

116 Ibid., b. 2026, fasc. 684.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!