11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

glio di Stato.<br />

Nell’esercizio del potere inquirente conferitole, la Commissione poté non solo<br />

spingersi molto oltre la Relazione Conti, nella richiesta di analisi e documenti, ma<br />

ebbe anche la facoltà di raccogliere testimonianze, effettuare contraddittori e disporre<br />

perizie.<br />

Partita la macchina investigativa, tutti gli aspetti della vita dell’Arco e del Sales<br />

vennero passati al setaccio attraverso la documentazione contabile, gli ordini di<br />

servizio, i bandi di concorso, le deliberazioni della Deputazione provinciale, nonché<br />

attraverso interrogatori ai consiglieri di amministrazione e ai dipendenti. Si<br />

venne così a delineare una gestione poco rispettosa delle leggi e del regolamento,<br />

condizionata sia <strong>da</strong> clientelismi e favoritismi sia <strong>da</strong> una notevole incapacità amministrativa.<br />

Questi aspetti deteriori appaiono evidenti se si considera che molti dei<br />

componenti della Commissione amministrativa, delegata della Provincia alla gestione<br />

del manicomio, usavano il manicomio come serbatoio elettorale: «nel reclutamento<br />

del personale di custodia prevalevano criteri elettorali, ciò che è comprovato<br />

<strong>da</strong>l fatto che la gran parte di esso proviene <strong>da</strong>l Comune di Giugliano, compreso<br />

nel collegio elettorale dell’on. De Bernardi» 66 , componente della Commissione,<br />

e dell’on. Casale. Il personale di custodia veniva assunto senza rispettare criteri oggettivi,<br />

in quanto spesso non erano in possesso dei requisiti prescritti <strong>da</strong>l regolamento;<br />

inoltre venivano adoperati per l’assistenza di persone inferme appartenenti<br />

alle famiglie dei membri della commissione. I relatori annotavano, riguardo al direttore<br />

Bianchi, che<br />

riesce assai malagevole ad un uomo di scienze di scendere <strong>da</strong>ll’altezza dei suoi studi e<br />

delle sue investigazioni per rendersi conto della miriade di esigenze di una numerosa famiglia<br />

di mentecatti e quindi vigilare seriamente ed efficacemente sull’economato, sulla vittitazione,<br />

sul casermaggio, sulla lavanderia e via dicendo 67 .<br />

Contemporaneamente, i commissari ravvisavano la necessità di una divisione<br />

tra direzione amministrativa e direzione sanitaria, al fine di evitare l’accentramento<br />

di troppe responsabilità nelle mani di una singola persona. A tale proposta, tuttavia,<br />

si accompagnava anche una critica al fatto che il Bianchi, unitamente al collega<br />

Cantarano, e i deputati provinciali col carico del manicomio, De Bernardi e Casale,<br />

erano contemporaneamente deputati al parlamento nazionale. Era evidente che<br />

l’an<strong>da</strong>mento del manicomio non veniva seguito con la doverosa cura né per gli aspetti<br />

clinici né per quelli amministrativi. Lo stesso Bianchi denunciava che «allorché<br />

egli assumeva la direzione del manicomio, il servizio sanitario era disordinatissimo:<br />

i medici non avevano regola alla visita e qualcuno non la faceva addirittura, i<br />

malati erano piuttosto in abbandono e pochi avevano una storia clinica completa»<br />

68 . A sua difesa disse di aver proposto di ristrutturare l’organico, distinguendo<br />

66 Regia Commissione d’inchiesta per Napoli, Roma, 1901, vol. II, p. 178.<br />

67 Ibid., pp. 180 sgg.<br />

68 Ibid., p. 182.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!