11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tando volta in volta quei medicinali nuovi che vengono messi in commercio. Tra<br />

questi ha preso quota il Mysoline, il quale, benché costoso, viene applicato con<br />

buon profitto in alcune forme del male.<br />

Voglio ricor<strong>da</strong>re, infine, che questa Direzione ed i medici eseguono <strong>da</strong> vicino,<br />

attraverso la letteratura e la partecipazione ai Congressi e ai Convegni, il movimento<br />

terapeutico sia nel nostro paese che del mondo intero. E sempre che vengono segnalate<br />

nuove provvidenze in questo campo, queste, con tutta oculatezza, vengono<br />

<strong>da</strong> noi sperimentate, alcune con successo e quindi diffuse, altre no e vengono abbandonate.<br />

Così è stato, ad esempio, per la psicochirurgia in genere e particolarmente con<br />

la lobotomia transorbitaria, che, possiamo dire, il nostro Istituto fu uno dei primi ad<br />

attuare e diffondere. Ma i risultati non si mostrarono così brillanti come <strong>da</strong> più parti<br />

erano stati decantati e quindi non si è continuato nell’applicazione.<br />

Dopo di ciò credo di avere <strong>da</strong>to esauriente risposta ai quesiti propostimi e posso<br />

in coscienza affermare, mercè anche la comprensione dell’Amministrazione, che<br />

nulla viene trascurato per sempre e meglio tentare tutti i mezzi terapeutici atti ad<br />

apportare miglioramento o guarigione ai nostri ricoverati.<br />

188<br />

Documento n. 10<br />

A.O.L.B., <strong>Carte</strong>ggio Capodichino, b. 2026, fasc. 683<br />

Nota del medico provinciale Nicola Tecce diramata il 18 aprile 1964.<br />

"Il Ministero della Sanità ha richiamato l’attenzione sulla necessità che venga<br />

esercitata una più diligente ed oculata vigilanza sulle dimissioni degli infermi mentali<br />

degli Ospe<strong>da</strong>li Psichiatrici, sottolineando talune norme onde realizzare il miglior<br />

controllo su tale delicato servizio.<br />

Le vigenti disposizioni di legge, di cui al Capo V del R. D. 16 agosto 1909 n.<br />

615, modificato con d.lgt. 2/12/1915 n. 1847, prevedono il licenziamento<br />

dell’infermo mentale in via di prova se guarito art. 64, in via di esperimento se migliorato<br />

(art. 66); in custodia alla famiglia, se richiesto, anche se guarito, e su autorizzazione<br />

giudiziaria.<br />

Il certificato medico (<strong>da</strong> inviarsi ogni 4 mesi durante l’esperimento al direttore<br />

dell’Ospe<strong>da</strong>le Psichiatrico) e di cui all’art. 66 (comma 4) del precitato regolamento,<br />

deve essere convali<strong>da</strong>to <strong>da</strong>lla dichiarazione del direttore se l’ammalato in via di<br />

esperimento risulti guarito.<br />

Ove si verifichi durante l’esperimento la necessità del ritorno del malato in manicomio,<br />

questi vi è riammesso in base a "semplice" certificato medico.<br />

Quanto sopra premesso, si ritiene che il legislatore, considerata l’epoca in cui<br />

venne prolungata la legge, abbia tenuto presenti le difficoltà, notevoli a quel tempo,<br />

di poter disporre di specialisti nei più diversi centri abitati.<br />

In atto la situazione su tale settore risulta notevolmente migliorata; infatti presso<br />

taluni ospe<strong>da</strong>li psichiatrici ed in particolare presso quelli meglio attrezzati, come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!