11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ciale, fu quello riservato all’assistenza psichiatrica per i minorenni. In verità, nel<br />

1924, nel Bianchi era stato istituito una padiglione per bambini deficienti ed anormali<br />

ove furono inviati «parecchie decine di infermi, con una media giornaliera di<br />

una trentina di uomini, mentre le donne vennero inviate in una sezione insieme a<br />

dementi tranquille» 93 . L’affollamento dell’istituto, però, rese necessario destinare<br />

quei locali ai pazienti adulti, mentre i minorenni vennero inizialmente inviati al sanatorio<br />

per bambini «Pausilipon» o all’istituto ortofrenico del prof. Giuseppe Tropeano,<br />

fon<strong>da</strong>to nel 1918.<br />

Il 13 agosto 1926, la Provincia provvide ad acquistare la proprietà Araneo, alla<br />

discesa Marechiaro, ed il successivo 26 agosto, col parere favorevole della Giunta<br />

provinciale amministrativa, veniva stipulata una specifica convenzione con il prof.<br />

Tropeano, al quale veniva affi<strong>da</strong>ta la gestione della struttura, destinata al ricovero<br />

di 30 bambini frenastenici. L’Istituto veniva intitolato «Amministrazione provinciale<br />

di Napoli – Internato per anormali» e, per quanto riguar<strong>da</strong> il suo funzionamento,<br />

equiparato agli istituti di cui all’art. 6 del Regolamento sui manicomi ed alienati<br />

del 1909. L’ammissione era subordinata al parere preventivo della direzione<br />

del manicomio provinciale.<br />

Altra convenzione veniva stipulata il 6 novembre 1937 con l’istituto Vertecoeli,<br />

il quale, a Villa Malta in località Ponti Rossi, gestiva un istituto ortofrenico in<br />

virtù di deliberazione provinciale del 16 ottobre 1934, con la quale l’amministrazione<br />

per ragioni sanitarie e per convenienza finanziaria aveva trovato opportuno<br />

far ricoverare i ragazzi che in passato erano ricoverati presso l’ospe<strong>da</strong>le psichiatrico.<br />

Anche in questo caso l’ammissione era subordinata ala parere preventivo<br />

della direzione del manicomio provinciale.<br />

I minori vennero inviati anche in altri istituti quali Villa Russo a Miano e Villa<br />

Anna a S. Giorgio a Cremano per le quali non sono state rinvenute, nella documentazione<br />

attualmente conservata al Bianchi, specifiche convenzioni, anche se moltissimi<br />

furono i soggetti trasferiti in quelle strutture <strong>da</strong>l nosocomio provinciale. Infine,<br />

nel 1963, a titolo sperimentale, la Provincia istituiva il Centro di Orientamento<br />

ed Addestramento Professionale per i Minori Sub-normali, allo scopo dichiarato di<br />

mettere i ragazzi in condizione di essere «accettati <strong>da</strong>lla società» e di inserirli «nel<br />

normale ciclo produttivo», agendo sulla loro personalità mediante le più recenti e<br />

consoli<strong>da</strong>te acquisizioni della pedopsichiatria, della psicologia dinamica e della sociologia.<br />

Il Centro venne poi definitivamente organizzato con un regolamento vali<strong>da</strong>to<br />

<strong>da</strong> una serie di deliberazioni successive a partire <strong>da</strong>l 29 luglio 1969 n. 754,<br />

con provvedimento finale licenziato il 30 luglio 1973 n. 3320 94 .<br />

Non si può non far menzione in questa sede della scuola attivata presso<br />

l’ospe<strong>da</strong>le, ispirata ai criteri generali dettati <strong>da</strong>ll’art. 24 del r.d. 18 agosto 1909 n.<br />

615, della quale disponiamo attualmente documentazione a partire <strong>da</strong>l 1920. Si<br />

trattava di corsi periodici di formazione della durata di sei mesi e, sembra, prevalentemente<br />

destinata a personale interno. Al termine del corso, che non venne pe-<br />

93 AOLB, <strong>Carte</strong>ggio Capodichino, b. 2033, fasc. 705.<br />

94 Sull’argomento si ve<strong>da</strong> l’opuscolo conservato in ibid., b. 2184, fasc. 3794.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!