11.06.2013 Views

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

Inventario - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nel sesso dei ricoverati.<br />

Categoria 25. Fascicoli dei ricoverati: donne residenti fuori della provincia di<br />

Napoli (1871-1999)<br />

4.475 fascicoli<br />

172<br />

Si riman<strong>da</strong> alla descrizione della categoria 22.<br />

Categoria 26. Fascicoli dei ricoverati ammessi ai sensi della l. 18 mar. 1968, n.<br />

431 art. 4 (1968-1999)<br />

2.273 fascicoli<br />

Questa categoria è stata aperta nel 1968, appositamente per accogliere i fascicoli<br />

personali degli ammessi ai sensi dell’art. 4 della L. 431/68. Tale articolo dispone<br />

che “l’ammissione in ospe<strong>da</strong>le psichiatrico può avvenire volontariamente su richiesta<br />

del malato - per accertamento diagnostico e cura - su autorizzazione del Medico<br />

di guardia. In tali casi non si applicano le norme vigenti per le ammissioni, le degenze<br />

e le dimissioni dei ricoverati di autorità”. Si tratta di una importante innovazione<br />

della legislazione in materia psichiatrica allora vigente, che precede di un decennio<br />

la fon<strong>da</strong>mentale riforma introdotta <strong>da</strong>lla L. 180/78<br />

Fogli sciolti<br />

3. <strong>Carte</strong>ggio non classificato<br />

1. Affari diversi (1871)<br />

Sotto questo titolo è raccolta la documentazione che va <strong>da</strong>l 1 aprile al 31 dicembre<br />

1871. Non si è rilevato alcun criterio di ordinamento delle carte, in quanto la<br />

struttura manicomiale non aveva ancora un’organizzazione degli uffici definita e<br />

neppure un servizio burocratico atto ad una corretta gestione delle pratiche, sicché<br />

esse si succedono soltanto in ordine strettamente cronologico in base al semplice<br />

numero di protocollo. Ciò si spiega se si tiene conto del fatto che l’istituzione del<br />

manicomio avvenne in modo precipitoso in seguito al ritiro dei folli <strong>da</strong>l Morotrofio<br />

di Aversa. L’Amministrazione provinciale contrattò con il Reale Albergo dei Poveri<br />

il fitto dell’ospizio di S. Maria dell’Arco in S. Anastasia, struttura peraltro poco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!