16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la programmazione: attraverso il budget «si definisce in anti-<br />

cipo la linea di azione da seguire per raggiungere entro un de-<br />

terminato arco di tempo e con l'utilizzo ottimale delle risorse<br />

disponibili, gli obiettivi prefissati» 97;<br />

il controllo: il budget consente di accertare sia se esiste la pos-<br />

sibilità di raggiungere gli obiettivi programmati con le risorse<br />

disponibili sia di effettuare il confronto tra i risultati a consun-<br />

tivo e quelli programmati nel budget per analizzare gli sco-<br />

stamenti, indagare i fattori che li hanno determinati e interve-<br />

nire tempestivamente per rimuovere le disefficienze che po-<br />

trebbero verificarsi, inoltre consente di valutare la capacità di<br />

raggiungimento degli obiettivi da parte del responsabile del<br />

centro di responsabilità;<br />

la comunicazione: il budget serve a far conoscere a tutti i livelli<br />

organizzativi aziendali le politiche gestionali che l’impresa<br />

intende attuare nel periodo di previsione del piano; ciò fa sì<br />

che venga aumentato il grado di coordinamento all’interno<br />

dell’azienda tra i vari centri di responsabilità in modo tale che<br />

l’intera organizzazione agisca unitariamente verso il raggiungimento<br />

degli obiettivi prestabiliti98; chiedono scelte di compromesso quando si prepara un budget sono: (…) (1) motivazione<br />

versus controllo dell’opportunismo: mentre l’applicazione della razionalità spingerebbe in<br />

molte circostanze al decentramento decisionale, l’obiettivo dell’alta direzione di contenere<br />

l’opportunismo che il decentramento favorirebbe limita significativamente nelle imprese<br />

questo fenomeno. (…) (2) motivazione versus valutazione delle prestazione: un secondo<br />

compromesso che occorre gestire quando si prepara il budget è quello tra 1. processo di<br />

fissazione degli obiettivi come strumento di motivazione e 2. utilizzo degli scostamenti<br />

come riferimento adeguato per la valutazione delle prestazioni. Un budget che miri soprattutto<br />

alla motivazione dei manager è infatti un budget difficilmente raggiungibile. Esiste<br />

pertanto un conflitto tra il processo di fissazione degli obiettivi come sistema di motivazione<br />

e i conseguenti scostamenti attesi come riferimento significativo delle prestazioni.<br />

(…) 3. motivazione versus cooperazione: quanto più i budget sono motivanti per i singoli<br />

individui, tanto più possono nascere conflitti tra i manager orientati eccessivamente<br />

a privilegiare i propri obiettivi a danno della cooperazione tra unità organizzative. Oltre<br />

un certo limite, il conflitto potrebbe risultare più dannoso di quanto la motivazione non<br />

sia favorevole all’organizzazione».<br />

97 AA.VV, Il controllo di gestione nelle imprese edili, p. 56.<br />

98 A tal riguardo WELSCH, I budget, p. 30-31 osserva: «Frequentemente si osserva uno<br />

scarso coordinamento nell'azienda, dove un capo reparto aggressivo espande il reparto al<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!