16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1 DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE DEI COSTI<br />

Il concetto di costo riveste un ruolo di assoluta rilevanza per<br />

l’economicità e il controllo di gestione dell’impresa in quanto la prospettive<br />

di un’azienda nell’operare con continuità nel corso del tempo dipende<br />

dal livello di competitività raggiunto nei confronti dei suoi concorrenti, in<br />

altri termini deve riuscire a vendere i propri prodotti sul mercato. Ciò dipende<br />

essenzialmente da due elementi: la qualità dei prodotti e il prezzo di<br />

vendita. Quest’ultimo comprende sia i costi che l’impresa deve sostenere<br />

per la realizzazione del prodotto, sia la percentuale di ricarico cioè il guadagno.<br />

Dunque per un’azienda è di fondamentale importanza riuscire a<br />

contenere e controllare i propri costi.<br />

Prima di procedere alla trattazione inerente gli strumenti del controllo<br />

utilizzati nelle imprese che producono su commessa è necessario procedere<br />

a considerazioni di carattere generale in merito ai costi.<br />

Il costo, in termini generali, può essere definito come la valorizzazione<br />

monetaria delle risorse necessarie per la realizzazione del prodotto. In<br />

funzione delle caratteristiche prese in considerazione e degli scopi per cui<br />

si intendono calcolare i costi la teoria ha proposto diverse classificazioni<br />

dei costi. È possibile effettuare una disamina dei principali criteri di classificazione<br />

dei costi29 , mettendo in risalto la relazione esistente tra questi e:<br />

- volume di produzione;<br />

- momento di rilevazione;<br />

- controllabilità;<br />

- effettiva manifestazione;<br />

- modalità di imputazione.<br />

In base alla prima relazione possiamo distinguere due macrotipologie<br />

di costi: variabili e fissi. Tale distinzione è funzione del periodo di<br />

tempo preso come base di riferimento per la classificazione; se ad esempio,<br />

29 Si tratta di una classificazione non esaustiva poiché le classificazioni avanzate dai vari<br />

autori sono molteplici. In questa si soffermerà l’attenzione soprattutto sulle classificazioni<br />

che più interessano il controllo di gestione.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!